
| Il bilancio della MiFid a due anni dalla sua entrata in vigore = MiFid directive two years after: perspectives in Europe and in Italy |
| Fare credito in tempo di crisi = To grant credit in the crisis era |
| Le proposte di Basilea 3 per la riforma del sistema di adeguatezza patrimoniale : un'analisi critica = Basel 3 proposals: rethinking prudential regulation |
| Accuratezza e distorsione delle previsioni degli analisti finanziari in un contesto di elevata trasparenza. Una verifica empirica nel mercato italiano = Accuracy and bias of equity analysts in an environment characterised by higher disclosure |
| Financial crises and the challenges for future research |
| Contro il mainstream. Perchè e come le funzioni di vigilanza possono rafforzare l'indipendenza di una banca centrale = Central banks as political players: against the mainstream |
| I finanziamenti bancari durante la crisi : il tema del credit crunch = Loan trends in Italy during the crisis: is there a credit crunch? |
| I nuovi istituti del risanamento delle imprese in crisi e la tutela del ceto creditorio = The out-of-court settlement procedures in the new Italian bankruptcy regulation |
| La valutazione dei brevetti per il finanziamento dell'innovazione : stato dell'arte e problemi aperti = Patent evaluation and the financing of innovation |
| Sistemi di retribuzione e di inventivazione delle banche dopo la crisi = Remuneration system and incentives in Italian banks after the crisis |
| Un Progetto Paese per un futuro semplice e un pò più giusto. Intervista a Simona Scarpeggia = A country project for Italy |
| La veduta corta del mercato e della politica |