
| Questioni chiave per le policy della formazione continua in Italia, basate sui risultati dell'indagine INAPP INDACO-Imprese |
| La funzione strategica della formazione continua per lo sviluppo delle competenze alla luce dei principali strumenti di policy |
| Gli investimenti formativi dei lavoratori autonomi alla luce della crisi pandemica e dei primi cambiamenti indotti dalla trasformazione digitale |
| Profilo di adulti low-skilled: caratteristiche, partecipazione formativa e competenze |
| L'impatto dello smart working sui processi di reskilling e upskilling nel lavoro privato e pubblico: primi elementi di analisi |
| Le corporate academy a supporto dello sviluppo del capitale umano nei sistemi territoriali di PMI |
| Immigration in Italy: How Do Changes in the Immigrants' Share Affect the Wages of Natives |
| Sfruttamento intensivo e contrattazione inclusiva. Note per una prospettiva di analisi |
| The Effectiveness of the EU Cohesion Policy and NextGenerationEU. What Can We Learn from the Literature? |
| Cos'è l'economia femminista oggi. Riflessioni a partire da The Routledge Handbook of Feminist Economics, a cura di Günseli Berik e Ebru Kongar |
| E. Bellino, S. Nerozzi (eds.), Pasinetti and the Classical Keynesians: Nine Methodological Issues |
| C. Trigilia, La sfida delle disuguaglianze. Contro il declino della sinistra |