
| Il futuro della regolazione nel nuovo Piano generale dei trasporti |
| Efficienza dell'assistenza ospedaliera italiana in un'analisi territoriale |
| Il metodo delle valutazioni contingenti: il caso delle risorse idriche di Bologna. |
| La privatizzazione delle fondazioni bancarie: un'analisi econometrica del comportamento di banche e Casse di risparmio. |
| Nuovi organismi e nuove modalità di coordinamento degli interventi cofinanziati dall'Unione Europea. |
| La riforma del sistema di finanziamento dell'Unione Europea. |
| Pubblica amministrazione, strategie organizzative e processi di informatizzazione. |
| Cambiamento tecnologico e riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. |
| Lo scenario tecnologico della crescita dell'informatizzazione delle amministrazioni pubbliche. |
| L'informatizzazione nelle amministrazioni centrali. |
| Verso una ridefinizione dei processi di programmazione e controllo dell'informatizzazione pubblica. |
| La rete unitaria e l'organizzazione delle amministrazioni pubbliche. |
| Il processo di protocollo e la sua informatizzazione: realtà e modelli a confronto. |
| Il regolamento per la gestione del protocollo informatico da parte delle amministrazioni pubbliche (Dpr 20 ottobre 1998 n. 428). |
| Proposte di un modello per la reingegnerizzazione del processo di protocollo nella Pubblica amministrazione italiana. |
| Nuove norme sull'organizzazione e il funzionamento della PA (Allegato 1). |
| Tabelle tratte dalla ricerca AIPA 'Rilevazione sullo stato dei sistemi informativi della PA' (Allegato 2). |
| Regolamento recante norme per la gestione del protocollo da parte delle amministrazioni pubbliche (Dpr 20 ottobre 1998 n. 428). (Allegato 3). |