
| Legge sul 'Dopo di noi' e Costituzione: dalla non discriminazione all'inclusione |
| Le Regioni ed il Dopo di noi, alla luce della legge n. 112/2016 |
| Lo strumento di finanziamento: il Fondo ad hoc nell'attuale quadro costituzionale. Le finalità del Fondo |
| L'integrazione tra le prestazioni sociali e sanitarie: la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni e degli obiettivi di servizio (art. 2) |
| Il ruolo degli enti locali nell'attuazione della legge c.d. 'Dopo di noi' |
| Il trust e le destinazioni patrimoniali previste dalla l. 22 giugno 2016, n. 112 |
| I vincoli di destinazione disciplinati con il contratto di affidamento fiduciario e il ruolo delle Onlus nell'attuazione dell'art.6 |
| Gli strumenti di carattere assicurativo |
| Il regime di tassazione indiretta dei negozi di destinazione patrimoniale alla luce della legge 22 giugno 2016 (c.d. 'Dopo di noi') |
| Campagne informative, consapevolezza e inclusione sociale |
| La valutazione delle politiche pubbliche da parte delle assemblee legislative: attualità e prospettive degli interventi sulla disabilità |
| Autorizzazione e accreditamento delle strutture e dei servizi nel durante-dopo di noi |
| Il 'Dopo di noi' nell'ordinamento statunitense |
| La qualificazione dei soggetti 'disabili in stato di gravità' |
| Welfare locale, dopo di noi e ciclo di vita familiare delle persone adulte con disabilità: una prospettiva sociologica |
| La legge sul Dopo di noi e il contesto necessario per la sua attuazione: il ruolo Regioni con particolare riferimento alla situazione toscana |