
| La valutazione delle politiche attive del lavoro: limiti e risultati |
| Federalismo fiscale e concorrenza fra gli enti locali |
| Le peculiarità dei Buy-Out in Italia negli anni Novanta |
| Sviluppo dei mercati derivati e rapporto banca-impresa |
| Strumenti derivati, rischi di mercato e nota integrativa delle banche italiane |
| I servizi bancari per la tesoreria d'impresa |
| Allocazione del portafoglio e rendimenti dei fondi comuni di investimento in Italia |
| Gli effetti del sistema tributario sui finanziamenti delle imprese: il caso italiano |
| L'analisi dei mercati finanziari con reti neurali. Il modello ISTRIA della Banca San Paolo di Brescia |
| I distretti industriali in provincia di Brescia: teoria e realtà |
| L'occupazione straniera nelle province di Brescia e Bergamo |
| L'applicazione della produzione snella nelle imprese italiane |
| Tra mercato e incentivi: le scelte per l'uso razionale dell'energia |
| La normativa ambientale in tema di inquinamento acusticoin mabiente di lavoro |
| Ceti borghesi e classe dirigente a Milano tra corporativismo e ricostruzione |