Risultato della ricerca: (16 titoli )
| Il contatto nelle interviste telefoniche: rifiuti e strategie di persuasione |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| Persone finte e diritti fantasma |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| I consigli orientativi agli studenti di origine straniera nella scuola secondaria di primo grado. Un caso a parte? |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| Non è solo retorica. Le immagini della collaborazione in sanità |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| Habitus e pratiche professionali: il caso dei comunicatori di impresa |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| Origini sociali e occupazione in Italia |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| La lunga strada di Luciano Gallino |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| Persone finte, corporate actors e teoria dell'organizzazione |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| Persone finte: la ricerca delle origini |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| E. Pavolini, U. Ascoli e M.L. Mirabile, Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia, 2013 |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| M. Cerulo, La società delle emozioni. Teorie e studi di caso tra politica e sfera pubblica, 2014 |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| Silvia Doria, La sicurezza in costruzione. Etnografia di un cantiere: uno sguardo pratico sulla sicurezza sul lavoro, 2014 |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| M. Fansten, C. Figueiredo, N. Pionnié-Dax e N. Vellut (a cura di), Hikikomori, Ces adolescents en retrait, 2014 |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| C. Javeau, Des impostures sociologiques, 2014 |
Rassegna italiana di sociologia - 2016
| V. Fargion e E. Gualmini (a cura di), Tra l'incudine e il martello. Regioni e nuovi rischi sociali in tempo di crisi, 2013 |
Rassegna italiana di sociologia - 2016