Risultato della ricerca: (14 titoli )
| «What is truth?». Knowledge, expertise and political decision-making in the age of epistemic instability |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| A team ethnography on vaccine hesitancy in Europe. A case study of a local truth construction |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Low-intensity epistemic war. Medical communities and the development of legitimate knowledge in times of radical uncertainty |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Epistemic wars in academia. The case of gender studies |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Science, pseudo-science, and populism in the context of post-truth. The deep roots of an emerging dimension of political conflict |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Temporalities of non-knowledge production. The quest for acceleration in the asylum system |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| The socio-pragmatic dimension of truth. How knowledge claims refused by science find support in public discourse |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Discussioni negate e infodemia. Cosa dobbiamo ancora imparare dal Covid-19 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Maurizio Catino, Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Camilla Gaiaschi, Doppio Standard. Donne e carriere scientifiche nell'Italia contemporanea, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Andrea Pirni, Luca Raffini, Giovani e politica. La reinvenzione del sociale, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Arianna Mainardi, Digital girls. Le ragazze e la ridefinizione dei rapporti di genere online e offline, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Maddalena Cannito, Eugenia Mercuri e Francesca Tomatis, Cancel Culture e ideologia gender, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023
| Mahmoud Keshavarz and Shahram Khosravi (eds.), Seeing Like a Smuggler. Borders from Below, 2022 |
Rassegna italiana di sociologia - 2023