Risultato della ricerca: (10 titoli )
| Le scissioni che non costituiscono aggregazioni aziendali in ambito IAS/IFRS |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| Valutazione economica di imprese complesse in contesti complessi. Considerazioni di metodo, criticità, problemi aperti |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| Note in tema di Whistleblowing |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| Derivati e usura: brevi riflessioni tecniche |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| Aumento di capitale mediante conferimento in criptovalute: il problema della valutazione economica. Nota al decreto del Tribunale di Brescia, Sezione impresa – Volontaria Giurisdizione, del 18 luglio 2018, n. 7556/2018 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| Il coinvolgimento degli organi di controllo nella crisi d'impresa alla luce del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| L'esdebitazione: prospettive della riforma e aspetti fiscali nel fallimento |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| Collezionista o mercante d'arte? La Corte di legittimità traccia una linea di demarcazione e affronta le possibili conseguenze di natura penale, tra voluntary disclosure, autoriciclaggio e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Nota alla sentenza Corte di Cassazione, Sezione II Penale, del 1. marzo 2018 (dep. 1. aprile 2019), n. 14101 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| Rimessa alla Corte di Giustizia la compatibilità col diritto unionale della disciplina del distacco di personale ai fini Iva. Nota all'ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione V Civile, del 29 gennaio 2019 (ud. 27 novembre 2018), n. 2385 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| Lo scambio di informazioni ai sensi del Trattato tra Stati Uniti e Francia (in nota alla sentenza della Corte Eastern District of Pennsylvania del 29 marzo 2019) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019