
| L'atelier d'ingegneria che cambia il paradigma dell'innovazione. Intervista a Rosario Radice |
| Fluidità di pensiero nella continuità. Il vantaggio di lavorare in famiglia |
| Gestione degli accessi nei magazzini. La logistica tra digitale e tracciabilità |
| Innovare i processi aziendali e accrescere la competitività |
| Crescita sostenibile e digitale. Il futuro si tinge di verde e blu |
| Modernizzare l'infrastruttura IT per aprirsi al mondo dei servizi |
| Per crescere, l'economia deve diventare cultura. Perché agli imprenditori servono gli intellettuali. Intervista a Giulio Sapelli |
| Farsi vicini in un modo... nuovo. La tecnologia unisce azienda e clienti. Intervista a Paola Pomi |
| Tecnologie 5G nelle aziende manifatturiere. Le potenzialità e i limiti di applicazione |
| Velocità, interconnessione e resilienza. La Rete prepara nuove soluzioni e servizi |
| Web e democrazia in tempi pandemici. La responsabilità dei social network |
| L'evoluzione dell'interazione uomo-macchina nella ridefinizione dei processi digitali |
| Valorizzare il potenziale umano grazie alla robotica collaborativa |
| La gestione dei processi di business attraverso i dispositivi indossabili |
| Ripensare il passaggio generazionale. Gestire le sfide tra diverse visioni in famiglia |
| Un eco-stabilimento a elevata automazione. Fiorentini potenzia la sua produzione. Intervista a Simona Fiorentini |
| Adottare il miglioramento continuo per rilanciare il sistema produttivo |
| Organizzazioni responsabili per lo sviluppo sostenibile. L'importanza di informazioni validate sui rischi ESG |