
| Variazioni intervenute nella consistenza delle partite dell'attivo e del passivo |
| CONSOB: bilancio dei primi cinque anni |
| La responsabilità degli amministratori nei gruppi di imprese |
| I certificati immobiliari: natura e profili economico-giuridici |
| I creditori pignoratizi possono richiedere la convocazione dell'assemblea dei soci? (Tribunale di Roma, 5 febbraio 1980) |
| L'atto costitutivo del consorzio non è soggetto ad omologazione (Tribunale di Roma, 29 ottobre 1980) |
| Revoca dei provvedimenti di volontaria giuridisdizione: effetti (Tribunale di Roma, 7 novembre 1980) |
| Trasformazione dell associazioni sportive in società (Corte di Appello di Firenze, 19 gennaio 1982) |
| Irregolarità nella gestione della società e procedimento ex art. 2409 codice civile (Tribunale di Roma, 25 febbraio 1981) |
| E' possibile costituire società tra professionisti? (Tribunale di Roma, 27 maggio 1981) |
| Nomina di procuratore generale: presupposti (Tribunale di Milano, 20 luglio 1981) |
| Fusione di società: omologazione e decorrenza degli effetti (Corte di Appello di Trieste, 23 ottobre 1981) |
| Alcune nuove questioni in materia di bilancio (Tribunale di Milano, 3 dicembre 1981) / [Nota a] Vincenzo Salafia e Federico Ventura |
| Trasformazione di società e stima degli elementi negativi nella valutazione del patrimonio (Tribunale di Roma, 11 dicembre 1981) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Trasformazione di società e fondamenento giuridico della relazione di stima (Corte di Appello di Roma, 17 novembre 1980) |
| Responsabilità degli amministratori per gli atti compiuti in nome della società (Cassazione civile, sez. 1., 19 novembre 1981, n. 6151) |
| Ipotesi di inesistenza delle deliberazioni assembleari (Cassazione civile, sez. 1., 28 novembre 1981, n. 6340) |
| Le obbligazioni cambiarie assunte dagli amministratori sono vincolanti per le società (Cassazione civile, sez. 1., 23 dicembre 1981, n. 6393) |
| Società irregolare e di fatto: la rappresentanza giudiziale spetta a tutti i soci (Cassazione civile, sez. 1., 3 dicembre 1981, n. 6399) |
| Trasformazione di società di capitali in società di persone (Cassazione civile, sez. lavoro, 21 novembre 1981, n. 6029) |
| Il potere di rappresentanza dei soci in assemblea deve essere conferito per iscritto (Cassazione civile, sez. 1., 28 novembre 1981, n. 6340) |
| I rimborsi spese ai prestatori di collaborazione coordinata e continuativa |
| Prospettive della riforma penale tributaria |
| Le obbligazioini convertibili indicizzate |
| Il reinvestimento di plusvalenze in beni non ancora ammortizzabili |
| IVA. Libri conto lavorazione e deposito (R.M. n. 80 del 9 novembre 1981) |
| Conferimento agevolato e deducibilità dei costi ad utilizzazione plurennale soctenuti sui cespiti non di proprietà (R.M. n. 88 del 5 dicembre 1981) |
| Imposta di registro. Atti pubblici e privati formati all'estero (R.M. n. 101 del 12 dicembre 1981) |
| Società di capitali ammessi alla procedura di concordato preventivo. Disciplina fiscale (R.M. n. 89 del 14 dicembre 1981) |
| Reinvestimento di plusvalenze accantonate in beni ammortizzabili (R.M. n.92 del 23 dicembre 1981) |
| Interessi passivi e spese generali relativi alle rimanenze contabilizzazione (R.M. n. 8 del 13 gennaio 1982) |
| Riscossione. Modalità per l'effettuazione del versamento diretto alle sezioni di tesoreria provinciale dello Stato Legge 1 dicembre 1981, n. 692 (Ministero delle finanze, circolare n. 4 del 16 gennaio 1982) |
| Ritenzione della caparra confirmatoria relativa al mancato acquisto di pacchetto azionario. Trattamento fiscale (R.M. n. prot. 8/1856/81 del 27 gennaio 1982) |
| Imprese artigiane e agevolazioni fiscali (Cassazione civile, sez. 1., 21 ottobre 1981, n. 5506) |
| Frode fiscale ed effetti negoziali civili (Cassazione civile, sez. 2., 24 ottobre 1981, n. 5571) |
| Ricorso alla commissione tributaria: requisiti (Cassazione civile, sez. 1., 9 novembre 1981, n. 5909) |
| IVA e vendite immobiliari (Cassazione civile, sez. 2., 12 novembre 1981, n. 6010) |
| Agevolazioni fiscali e dichiarazione ex art. 3 legge 18 marzo 1965, n. 1740 (Cassazione civile, sez. 1., 14 novembre 1981, n. 6040) |
| Imposta di registro: il condono fiscale non si applica ai conferimenti indicati ma accertati dall'Amministrazione (Cassazione civile, sez. 1., 16 novembre 1981, n. 6046) |
| Condono fiscale: non si applica ai tributi già versati anorchè in pendenza di controversia giudiziaria (Cassazione civile, sez. 1., 12 dicembre 1981, n. 6573) |
| Contingenza e calcolo degli scatti di anzianità |
| Rapporti tra gli agenti di commercio e le società preponenti |
| Rimborso somme erogate a titolo di integrazioni salariali (Messaggio INPS n. 04197, 29 dicembre 1981) |
| Indennità sostitutiva del preavviso rilevante ai fini dell'imponibile contributo (Circolare INPS n. 581 RCV, 22 gennaio 1982) |
| Indennità di maternità. Compendio dell istruzioni (Circolare INPS n. 134382 AGO/17, 26 gennaio 1982) |
| Limiti minimi di retribuzione giornaliera per l'anno 1982 (Circolare INPS, n. 583 R.C.V./23, 3 febbraio 1982) |
| Assunzioni obbligatorie e patto di prova (Cassazione sez. lav., sent. 6166 del 20 novembre 1981) |
| Sgravi contributi e piccole imprese (Cassazione sez. lav. sent. 6203, 21 novembre 1981) |
| Sopravvenuta impossibilità di svolgere mansioni e recesso del datore di lavoro (Cassazione sez. lav. sent. 6126, 18 novembre 1981) |
| Liquidazione dell'indennità di anzianità (Cassazione sez. lav., sent. 6268, 25 novembre 1981) |
| Trasferimento di azienda e continuità del rapporto di lavoro (Cassazione sez. lav., sent. 6482, 7 dicembre 1981) |
| Qualificazione giuridica del procacciatore d'affari (Cassazione sez. lav., sent. 6606, 14 dicembre 1981) |
| Malattia del lavoratore e diritto di recesso del datore di lavoro (Cassazione sez. lav., sent. 6705, 17 dicembre 1981) |
| Licenziamento disciplinare e Statuto dei lavoratori (Cassazione sez. lav., sent. 6269, 25 novembre 1981) |
| Mansioni del lavoratore e organizzazione aziendale (Cassazione sez. lav., sent. 6270, 25 novembre 1981) |
| Associazione in partecipazione e lavoro subordinato (Cassazione sez. lav., sent. 6750, 22 dicembre 1981) |
| Qualificazione giuridica dell'attività del prestatore di opera (Cassazione sez. lav., sent. 6270, 25 novembre 1981) |
| Problemi valutari connessi con l'invio all'estero di personale italiano |
| I rapporti giuridici patrimoniali tra residenti e non residenti |
| Regolamentazione normativa delle esportazioni di valuta e titoli (Cassazione sez. 3., sent. n. 2400, 17 matzo 1981) |
| Azione di ripetizione di tributi doganali indebitamente riscossi (Cassazione sez. 1., sent. n. 6341, 28 novembre 1981) |
| Interpretazione dell'art. 2ter della legge 159/1976 (Cassazione sez. 1., sent. n. 6653, 16 dicembre 1981) |
| Come prepararsi alla certificazione |
| La certificazione: un onere addizionale o un istituto vataggioso per le aziende? |
| Abrogazione del secondo comma dell'art. 3 e modifica dell'art. 8 del D.P.R. 31 marzo 1975, n. 136 (Proposta di legge n. 3188 presentato dalla Camera dei Deputati il 24 febbraio 1982) |
| Art. 8, ultimi due commi, D.P.R. 136/1975 (Consob. Comunicazione n. 82/01510 del 16 febbraio 1982) |
| Classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi (D.P.R. 24 novembre 1981, n. 927. Recepimento della direttiva del Cosiglio delle Comunità europee n. 79/831 del 18 settembre 1979) |
| Finanziamenti a tasso agevolato (D.M. 28 novembre 1981) |
| Nuoci koduli per le denuncie contributive dei lavoratori agricoli (D.M. 30 novembre 1981) |
| Imorese artigiane, commerciali e turistiche: proroga dei termini per l'ammissione ai benefici (D.M. 5 dicembre 1981) |
| Rapporti finanziari con l'estero (D.M. 5 febbraio 1982) |
| Approvazione modd. 740 e 750 per l'anno 1982 (D.M. 15 febbraio 1982) |
| Contributi alle imprese (Legge 17 febbraio 1982, n. 46) |
| Fiscalizzazione oneri sociali (D.L. 23 febbraio 1982, n. 40) |
| Agevolazioni fiscali (Legge 23 febbraio 1982, n. 47) |
| Addizionale 8% IREP e ILORO (Legge 26 febbraio 1982, n. 52) |
| Disposizioni previdenziali (Legge 26 febbraio 1982, n. 54) |
| Ritenute sugli interessi e sui redditi di capitale (Legge 26 febbraio 1982, n. 55) |