
| Il finanziamento delle imprese da parte dei soci |
| L'interesse alla dichiarazione giudiziale di nullità delle delibere approvative dei bilanci di esercizio |
| Il divieto delle nuove operazioni in relazione alla liquidazione delle attività sociali |
| La cancellazione delle società che non adeguano il capitale è davvero impossibile? |
| L'estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili |
| Scioglimento della società e compimento di nuove operazioni (Tribunale di Milano, 28 gennaio 1982) |
| Nomina e poteri del collegio sindacale (Tribunale di Catania, 4 febbraio 1982) |
| Rilascio di titolo cambiario da parte di apparente rappresentante della società (Tribunale di Roma, 16 aprile 1982) |
| Uso della ditta (Tribunale di Napoli, 4 magio 1982) |
| La competenza per i provvedimenti ex art. 2409 codice civile (Tribunale di Napoli, 5 maggio 1982) / [Nota a] Amedeo Bassi |
| Revoca del presidente del consiglio di amministrazione di società cooperativa (Tribunale di Ascoli Piceno, 18 maggio 1982) |
| Chiarezza e precisione del bilancio delle società di capitali (Tribunale di Milano, 28 giugno 1982) |
| Intervento adesivo di amministratore revocato (Corte di Appello di Milano, 13 luglio 1982) |
| Esclusione di un socio dalla società cooperativa (Cassazione civile, sez.1., 20 luglio 1982, n. 4254) |
| Clausola di decadenza degli amministratori in carica in ipotesi di dimissioni di alcuni : legittimità (Tribunale di Milano, 22 marzo 1982) |
| Il vecchio ed il nuovo sistema sanzionatorio penale |
| La sorte delle maggiorazioni d'imposta e degli interessi per ritardata iscrizione a ruolo |
| Agevolazioni ai fini delle imposte dirette |
| IVA. Definizione in via breve mediante assegni circolari spediti entro i termini di scadenza ma pervenuti successivamente (R.M. n. 111 del 9 agosto 1982) |
| Ravvisabilkità di un rapporto associativo tra imprese riunite per l'appalto di lavori pubblici (R.M. n. 65 del 13 agosto 1982) |
| Modalità di annotazione ai fini fiscali di taluni conpensi percepiti da notai (R.M. n. 68 del 1 settembre 1982) |
| Imposta di bollo. Cambiali per sovvenzioni a imprese artigiane (R.M. n. 125 del 1 settembre 1982) |
| Detassazioni sui redditi dell'anno 1982 (Ministero delle finanze, circolare 39 del 5 ottobre 1982) |
| La figura del dirigente |
| Il lavoro a tempo parziale |
| Trattenute ai pensionati che lavorano |
| Scala mobile e costo del lavoro |
| L'indennità di maternità e l'orientamento della giurisprudenza (Circolare INPS n. 396 SL/139 del 21 giugno 1982) |
| Determinazione del valore delle prestazioni corrisposte in natura a titolo di vitto, alloggio e mensa ai lavoratori dipendenti da imprese dello spettacolo (Circolare INPS n. 712 RCV/203 del 30 settembre 1982) |
| Erogazione delle indennità economiche di malattia in caso di ritardato invio della certificazione sanitaria (INPS delibera del c.d.a. n. 222 dell'8 ottobre 1982) |
| Fiscalizzazione degli oneri sociali (Messaggio INPS n. 2173 dell'8 ottobre 1982) |
| Determinazione del danno da svalutazione monetaria (Cassazione civile, sez.lavoro, 15 luglio 1982, n. 4151) |
| Assunzione obbligatoria : giurisdizione ordinaria o amministrativa (Cassazione civile, sez.un., 19 luglio 1982, n. 4220) |
| Aumenti di anzianità e passaggi di categoria (Cassazione civile, sez.lavoro, 20 luglio 1982, n. 4261) |
| Licenziamento per giustificato motivo e per giusta causa (Cassazione civile, sez.lavoro, 20 luglio 1982, n. 4266) |
| Malattia e ferie (Cassazione civile, sez.lavoro, 20 luglio 1982, n. 4275) |
| Trasferimento d'azienda. Licenziamento e riassunzione del lavoratore (Cassazione civile, sez.lavoro, 20 luglio 1982, n. 4278) |
| Eccessiva morbilità e superamento del periodo di comporto (Cassazione civile, sez.lavoro, 20 luglio 1982, n. 4279) |
| Assunzioni obbligatorie. Richiesta del datore di lavoro (Cassazione civile, sez.lavoro, 23 luglio 1982, n. 4291) |
| Natura del servizio di mensa (Cassazione civile, sez.lavoro, 23 luglio 1982, n. 4314) |
| Liquidazione a scaglioni (Cassazione civile, sez.lavoro, 30 luglio 1982, n. 4333) |
| Licenziamento collettivo (Cassazione civile, sez.lavoro, 30 luglio 1982, n. 4341) |
| L'esonero dal prestare garanzia |
| Pagamento delle esportazioni |
| Disposizioni valutarie relative ad operazioni finanziarie (Circolare UIC n. 1/6 del 18 ottobre 1982) |
| Disposizioni valutarie relative ad operazioni commerciali (Circolare UIC n. 2/4 del 18 ottobre 1982) |
| Disposizioni valutarie relative ad operazioni finanziarie (Circolare UIC n. 1/7 del 2 novembre 1982) |
| La qualificazione del revisore |
| La certificazione dei bilanci in Italia negli anni Ottanta |
| Interessi sui debiti contributivi (D.M. 1 ottobre 1982) |
| Versmaneti diretti IRPEF e ILOR (D.M. 1 ottobre 1982) |
| Deroghe al segreto bancario (D.M. 14 ottobre 1982) |
| Deroghe al segreto bancario (D.M. 15 ottobre 1982) |
| Contrassegni da applicare sui mezzi di chiusura di determinati prodotti (D.M. 20 ottobre 1982) |
| Regolamenti valutari (D.M. 9 novembre 1982) |