
| Quale futuro per l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese? |
| I limiti del potere di intervento del tribunale |
| Alienazione di azioni nominative: limiti e condizioni |
| Le società semplici |
| L'istutuzione di sede secondaria |
| L'amministrazione controllata |
| Factoring all'italiana |
| Requisiti del contratto di associazione in partecipazione (Tribunale di Milano, 15 febbraio 1982) |
| Oggetto sociale inderterminato o indeterminabile (Tribunale di Udine, 6 aprile 1982) |
| Responsabilità degli amministratori di fatto di società di capitali (Corte d'appello Milano, 27 aprile 1982) |
| Trasformazione di associazione sportiva in società di capitali (Tribunale di Lecce, 27 aprile 1982) |
| Costituzione di società sportive: requisiti per l'omologazione (Tribunale Napoli, 19 maggio 1982) |
| Compenso degli amministratori: determinazione e privilegi (Tribunale di Roma, 28 maggio 1982) |
| Società cooperativa per l'esercizio di prestazioni professionali: illegittimità (Tribunale di Roma, 2 giugno 1982) |
| Fotocopia del cetificato azionario. Scioglimento di società per azioni. Società costituita per il raggiungimento di fini consortili (Tribunale di Milano, 17 giugno 1982) |
| Conferimento d'azienda individuale in società di capitali (Tribunale di Venezia, 17 giugno 1982) |
| Aumento del capitale sociale e autorizzazione ministeriale (Tribunale di Bari, 12 luglio 1982) |
| Costituzione di categorie di azioni privilegiate (Tribunale di Milano, 15 luglio 1982) |
| Ricorso del socio al tribunale (Tribunale di Ascoli Piceno, 7 agosto 1982) |
| Riduzione del capitale sociale per perdite: ricorso dei sindaci al tribunale (Tribunale di Roma, 24 settembre 1982) |
| Perdita del capitale sociale (Tribunale di Milano, 27 settembre 1982) |
| Deliberazione assunta in assenza di collegio sindacale. Clausola che determina il domicilio dei soci presso la sede sociale (Tribunale di Roma, 27 settembre 1982) |
| Innammissibilità della denuncia al tribunale in pendenza di liquidazione della società (Tribunale di Roma, 29 settembre 1982) |
| Iscrizione della delibera di azione di responsabilità contro gli amministratori (Tribunale di Milano, 30 settembre 1982) |
| Legittimazione attiva all'azione di responsabilità contro gli amministratori (Tribunale di Roma, 1 ottobre 1982) |
| Trasferimento della sede sociale (Tribunale di Milano, 6 ottobre 1982) |
| Società e comunione: differenze (Cassazione civile, sez. 2., 7 agosto 1982, n. 4446) |
| Notificazione alle persone giuridiche (Cassazione civile, sez. 1., 5 luglio 1982, n. 3992) |
| Natura e funzione giuridica della dichiarazione integrativa |
| Il condono e le riserve tassate |
| La depenalizzazione degli illeciti amministrativi tributari |
| La nuova disciplina dei reati tributari: profili processuali |
| La rappresentanza della società ai fini tributari |
| Trattamento di fine rapporto e recupero della contingenza |
| La retribuzione annua utile |
| L'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro |
| L'indicazione dei dati IRPEF sui modelli DM 10/m |
| Esclusione dei crediti previdenziali dalla rivalutazione monetaria (Cassazione civile, sez. lavoro, 7 agosto 1982, n. 4422) |
| Licenziamento collettivo per cessazione di attività (Cassazione, sez. lavoro, sent. 4637, 18 agosto 1982) |
| Infortunio subito in occasione dello svolgimento di attività sindacale (Cassazione, sez. lavoro, sent. 4684, 19 agosto 1982) |
| Nuovo rito del lavoro. Omessa lettura del dispositivo in udienza e nullità della sentenza (Cassazione sez. lavoro, sent. 4693, 21 agosto 1982) |
| Riconoscimento di qualifica e retribuzione corrispondente (Cassazione sez. lavoro, sent. 4698, 21 agosto 1982) |
| Modifica delle mansioni del lavoratore (Cassazione sez. lavoro, sent. 4738, 1 settembre 1982) |
| Impugnazione del licenziamento (Cassazione sez. lavoro, sent. 4750, 1 settembre 1982) |
| Licenziamento per ragioni disciplinari (Cassazione sez. lavoro, sent. 4751, 1 settembre 1982) |
| Sciopero a singhiozzo (Cassazione sez. lavoro, sent. 4757, 1 settembre 1982) |
| Mezzi di prova e argomentazioni difensive nel nuovo rito del lavoro (Cassazione sez. 3., sent. 4786, 2 settembre 1982) |
| Eccessiva morbilità e periodo di comporto (Cassazione sez. lavoro, sent. 4820, 6 settembre 1982) |
| Licenziamento per giusta causa (Cassazione sez. lavoro, sent. 4833, 6 settembre 1982) |
| Malattia e ferie (Cassazione sez. lavoro, sent. 4838, 6 settembre 1982) |
| Lo scontro pro soluto di effettu cambiari |
| I sistemi di pagamento agevolato in dogana |
| Disposizioni valutarie relative ad operazioni commerciali (Circolare UIC n. 2/5, 14 dicembre 1982) |
| Diasposizioni valutarie relative ad operazioni finanziarie (Circolare UIC n. 1/8, 14 dicembre 1982) |
| Illecita esportazione dei titoli di credito (Cassazione sez. 3., sent. 5334, 29 maggio 1982) |
| Osservazioni sulle prime certificazioni |
| Bilancio consolidato e controllo di gestione nelle aziende di credito |
| Prodotti alimentari: indicazione dei prezzi (D.P.R. 23 agosto, 1982, n. 903) |
| Commercio e uso di sotanze pericolose (D.P.R. 10 settembre 1982, n. 904) |
| Disposizioni in materia fiscale (D.L. 30 settembre 1982, n. 688, convertito con modificazione nella legge 27 novembre 1982, n. 873) |
| Trattamento fiscale delle manifestazioni sportive, degli spettacoli cinematofragici e della distribuzione commerciale (D.L. 1 ottobre 1982, n. 697, convertito con modificazioni, nella legge 28 movembre 1982, n. 887) |
| Diritto di magazzinaggio per le merci presenti in dogana (D.M. 5 novembe 1982) |
| Notificazione di atti giudiziari (Legge 20 novembre 1982, n. 890) |
| Termoventilazione e climatizzazione di edifici industriali ed artigianali (D.M. 23 novembre 1982) |
| Fiscalizzazione degli oneri sociali (Legge 29 novembre 1982, n. 881) |
| Condono tributario (D.L. 15 dicembre 1982, n. 916) |