
| Effetti delle cause di decadenza dei sindaci sul funzionamento del collegio sindacale |
| Principi di giurisprudenza onoraria |
| Efficacia dei verbali di constatazione redatti da un notaio |
| Tempo di bilanci, tempo di ammortamenti |
| Struttura della società in nome collettivo (Cassazione sez. 3., sent. 4809, 3 settembre 1982) |
| Obbligazione a carico di cittadino tedesco da eseguirsi in Italia (Cassazione sez. unite, sent. 4910, 18 settembre 1982) |
| Socio in posizione dominante e attuale interpretazione della disciplina ex art. 2362 codice civile (Cassazione sez. 1., sent. 5143, 7 ottobre 1982) |
| Obbligazioni a carico di una società in altro Stato CEE da eseguirsi in Italia (Cassazione sez. 2., sent. 5243, 12 ottobre 1982) |
| Versamento dei tre decimi nell'ipotesi di costruzione della società ed in quella di aumento del capitale (Corte di appello di Trieste) |
| Emissione di azioni privilegiate (Tribunale di Udine, 25 novembre 1981) |
| Reintegrazione del capitale sociale (Tribunale di Roma, 5 febbraio 1982) |
| Emissione di obbligazioni e autorizzazione ministeriale (Tribunale di Modena, 27 marzo 1982) |
| Legittimazione attiva all'azione di responsabilità contro gli amministratori (Tribunale di Roma, 1 ottobre 1982) |
| Ordinamento dell'anstalt e partecipazione in società personale (Tribunale di Milano, 15 novembre 1982) |
| La legge 24 novembre 1981 sulle 'modifiche al sistema penale' considerazioni introduttive |
| Le violazioni depenalizzate in materia societaria |
| Le violazioni ripenalizzate in materia societaria |
| Interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese |
| Disposizioni in materia di assegni bancari e postali |
| Le violazioni in materia finanziaria e fiscale |
| Le violazioni in materia di lavoro e di previdenza ed assistenza obbligatorie |
| Le violazioni in materia valutaria |
| La nuova disciplina dell'imposta di bollo |
| La danza delle percentuali |
| Associazione in partecipazione e tutela dell'associato d'opera contro gli infortuni sul lavoro |
| Denunce dei modelli 01/M del 1982 |
| Determinazione del numero dei dipendenti di cui all'art. 35. Statuto dei lavoratori (Cassazione sez. lavoro, sent. 4864, 9 novembre 1982) |
| Mancato delle ferie e cessazione del rapporto di lavoro (Cassazione sez. lavoro, sent. 4885, 13 settembre 1982) |
| Attività lavorativa a favore di soggetti e sufficienza della retribuzione (Cassazione sez. lavoro, sent. 4895, 16 settembre 1982) |
| Licenziamento del lavoratore in carcerazione preventiva (Cassazione sez. lavoro, sent. 4916, 20 settembre 1982) |
| Inapplicabilità dell'istituto della reintegrazione nel posto di lavoro ai datori di lavoro non imprenditori (Cassazione sez. lavoro, sent. 5399, 16 ottobre 1982) / [Commento a] Beniamino Fargnoli |
| Licenziamento senza comunicazione scritta (Cassazione sez.unita, sent. 5394, 18 ottobre 1982) |
| Termine di impugnazione del licenziamento (Cassazione sez. unite, sent. 5395, 18 ottobre 1982) |
| Licenziamento collettivo: inapplicabilità dell'art. 18 statuto dei lavoratori (Cassazione sez. unite, sent. 5396, 18 ottobre 1982) |
| Licenziamenti collettivi per ristrutturazione aziendale (Cassazione sez. lavoro, sent. 5443, 19 ottobre 1982) |
| La vendita di merci allo stato estero prima dello sdoganamento |
| La revisione delle aziende municipalizzate |
| Imposta di bollo (D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642) |
| Modello 101 anno 1982 (D.M. 10 novembre 1982) |
| Modello 201 anno 1982 (D.M. 10 novembre 1982) |
| Trasporti di merci su strada (D.M. 18 novembre 1982) |
| Modello 102 anno 1982 (D.M. 16 dicembre 1982) |
| Regolarizzazione delle società di fatto (Legge 23 dicembre 1982, n. 947) |
| Modifiche iva e irpef (D.P.R. 28 dicembre 1982, n. 954) |
| Misure in materia tributaria (D.L. 30 dicembre 1982, n. 953) |