
| Disciplina dell'arbitrato (Legge 9 febbraio 1983, n. 28) |
| La regolarizzazione delle società di fatto |
| La liquidazione del patrimonio sociale |
| Il mancato depostito del testo aggiornato dello statuto societario |
| I contributi degli iscritti nel ruolo di revisore ufficiale dei conti |
| Valutazione delle partecipazioni non quotate |
| Impugnazione del bilancio. Valutazione dei titoli e delle partecipazioni . Fondo rischi crediti e fondo oneri e rischi vari. Ammortamenti (Tribunale di Milano, 13 gennaio 1983) |
| Compenso degli amministratori: determinazione e privilegi (Tribunale di Roma, 28 maggio 1982) |
| Trasformazione di società in accomandità semplice in società per azioni: normativa applicabilità (Tribunale di Trieste, 12 febbraio 1982) |
| Non omologabilità dell'atto costitutivo di società di capitali carente di alcune indicazioni essenziali (Corte d'appello di Torino, 8 marzo 1982) |
| Società di capitali socio di società di persone (Corte d'appello di Milano, 22 aprile 1982) |
| Azioni con prestazioni accessorie e facoltà di riacquisto delle stesse da parte della società (Corte d'appello di Milano, 11 luglio 1982) |
| Diritto del socio di società di capitali alla liquidazione della quota (Corte d'appello di Milano, 21 luglio 1982) |
| Aumento del capitale: attestazione degli amministratori ex art. 2444 codice civile (Tribunale di Trieste, 16 giugno 1982) |
| Mancato adeguamento ai minimi del capitale sociale e scioglimento della società (Tribunale di Trieste, 23 giugno 1982) |
| Società cooperativa per l'esercizio di attività speculative (Tribunale di Roma, 9 luglio 1982) |
| Inflazione e rivalutazione degli immobilizzi: inapplicabilità dell'art. 2425, ultimo comma , codice civile (Tribunale di Napoli, 20 luglio 1982) / [Commento a] Massimo Sensale |
| Soggetti legittimati a richiedere al tribunale la nomina del liquidatore della società (Tribunale di Modena, 27 luglio 1982) |
| Istituzione di sedi secondarie (Tribunale di Treviso, 31 luglio 1982) |
| Richiesta di ispezione dell'amministrazione della società (Tribunale di Modena, 21 agosto 1982) |
| Soppressione del diritto di prelazione dei soci (Tribunale di Udine, 30 ottobre 1982) |
| Le riserve tassate |
| La distribuzione degli utili |
| Le società e il fisco |
| I poteri degli ispettori di vigilanza dell'inps e dell'inail |
| Assunzioni obbligatorie e patto di prova (Cassazione sez. lavoro, sent. 6437, 27 novembre 1982) |
| Categorie, qualificate e mansioni (Cassazione sez. lavoro, sent. 6440, 27 novembre 1982) |
| Patto di prova e contratto a tempo determinato: necessità della forma scritta (Cassazione sez. lavoro, sent. 6441, 27 novembre 1982) |
| Licenziamento del lavoratore in carcerazione preventiva (Cassazione sez. lavoro, sent. 6494, 29 novembre 1982) |
| Il trattamento di fine rapporto di lavoro (Pretura di Como, 20 gennaio 1983) |
| Misure urgenti in materia previdenziale (D.L. 11 marzo 1983, n. 59) |
| La legge ossola e le linee direttrici del consensus |
| Il nuovo regime valutario delle compagnie di assicurazione e navigazione |
| Bilancio consolidato: quali i principi contabili? |
| Una procedura per la revisione interna |
| Addizionale irpeg ed ilor. Acconto d'imposta (D.L. 21 dicembre 1982, n. 923) |
| Misure in materia tributaria (D.L. 30 dicembre 1982, n. 953) |
| Amnistia per i reati tribuatari (D.P.R. 22 febbraio 1983, n. 43) |
| Interesse sull'iva da condono (D.M. 25 febbraio 1983) |
| Rivalutazione dei beni e del capitale delle imprese (Legge 19 marzo, n. 72) |