
| Gli obbligazionisti delle società per azioni |
| La IV direttiva CEE e gli effetti dell'inflazione sui bilanci delle società di capitali |
| Il procedimento di revoca dei liquidatori nelle società di persone |
| La nuova società sportiva |
| Variazione in tema di controllo sulle società fiduciarie |
| Modelli di utilità e requisiti di novità (Cassazione, sez. 1., sent. 3932, 5 luglio 1984) |
| Esclusione del socio di società personale (Cassazione, sez. 1., sent. 4284, 21 luglio 1984) |
| Invenzione di traslazione e invenzione di combinazione (Cassazione, sez. 1., sent. 4478, 7 settembre 1984) |
| Responsabilità sussidiaria dei soci di s.n.c. (Cassazione, sez. 1., sent. 4810, 20 settembre 1984) |
| Acquisto o pegno di quote da parte della società a responsabilità limitata (Cassazione, sez. 1., sent. 4916, 4 ottobre 1984) |
| Diritto di esclusiva all'uso del marchio (Cassazione, sez. 1., sent. 5087 dell'11 ottobre 1984) |
| Simulazione quitenza del prezzo e responsabilità dell'amministratore (Tribunale di Torino, 1 marzo 1984) |
| Determinazione del compenso degli amministratori (Tribunale di Torino, 28 giugno 1984) |
| Rapporto di lavoro subordinato fra soci e società cooperative (Tribunale di Lecce, 4 luglio 1984) |
| Attività di ricerca e contraffazione del brevetto (Corte di Appello di Torino, 26 luglio 1984) / [Nota a] Giulio Rosauer |
| Opposizione del socio ad atti di gestione della società di capitali (Tribunale di Milano, 22 ottobre 1984) |
| Omessa relazione dei sindaci all'assemblea su denunciate irregolarità amministrative e sua influenza sulla validità del bilancio. Parzile accantonamento in bilancio del fondo indennità di anzianità (Tribunale di Milano, 29 ottobre 1984) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Rivalsa contro la società per pena pecunaria relativa a tributi dovuta dall'ex amministratore (Tribunale di Milano, 8 novembre 1984) |
| Società di capitali ed esercizio di attività professionali (Tribunale di Roma, 2 febbraio 1983) |
| Clausole di gradimento per il trasferimento di quote di s.r.l. (Tribunale di Roma, 11 febbraio 1983) |
| Trasformazione di s.a.s. in s.r.l. e parziale impugnazione del patrimonio a capitale (Tribunale di Roma, 23 febbraio 1983) |
| Intepestiva deliberazione dell'assemblea di s.r.l. di adeguamento del capitale sociale ai limiti previsti dalla legge n. 904/77 (Tribunale di Roma, 4 maggio 1983) |
| Il procedimento di revoca dei liquidatori nelle società di persone (Tribunale di Lecce, 17 maggio 1984) |
| Partecipazione di associazioni non riconosciute alla costituzione di società di capitali (Tribunale di Roma, 4 luglio 1984) |
| Nomina del liquidatore delle società personali da parte del presidente del tribunale (Tribunale di Milano, 2 ottobre 1984) |
| Condizioni pe la sospensione giudiziale della deliberazione assembleare (Tribunale di Trieste, 26 settembre 1984) |
| Riduzione del capitale sociale per esuberanza. Inammissibilità di omologazione parziale (Tribunale di Milano, 3 novembre 1984) |
| I buoni d'opzione o warrants |
| Domanda di condono e richiesta di esenzione (Cassazione, sez. 1., sent. 1865, 19 marzo 1984) / [Nota a] Carlo Pino |
| Tassabilità delle plusvalenze in caso di fusione (Cassazione sez. unite, sent. 3217, 25 maggio 1984) / [Nota a] Maurizio Logozzo |
| Intassabilità delle royalties corrisposte ad imprese estere senza stabile organizzazione in Italia (Commissione tribunale centrale, sez. unite decentrate, n. 7866, 21 agosto 1984) |
| Tassabilità delle royalties percepite da società straniere (Commissione tribunale 1., grado Roma, sez. 18., decentrata n. 21369, 14 giugno 1984) / [Nota a] Sergio Dus |
| Tassabilità dlle royalties corrisposte entro il 1981 (Circolare n. 9/748/84, 16 ottobre 1984 della direzione generale imposte dirette) |
| Acquisto di obbligazioni pubbliche esenti da imposta (D.L. 28 novembre 1984, n. 791) |
| Istituzione dell'albo dei mediatori di assicurazione (Legge 28 novembre 1984, n. 792) |
| Disposizioni in materia di I.V.A. e di imposte sul reddito (D.L. 19 dicembre 1984, n. 853) |