
| La tutela cautelare d'urgenza nella recente giurisprudenza della pretura di Roma |
| Le ragioni del bilancio di gruppo |
| L'armonizzazione del diritto societario alla seconda direttiva comunitaria |
| Deliberazioni delle società di persone: metodo assembleare e computo della maggioranza |
| Rivalutazione economica dei beni dell'impresa [Osservazioni a] Vincenzo Salafia |
| Le società sportive: un problema sempre aperto |
| Inefficacia del deposito ex art. 2378 codice civile di equivalenti delle azioni (Tribunale di Firenze, 16 dicembre 1983) / [Nota a] Ivo Greco |
| Speciali ragioni e riduzione del fondo di ammortamento (Tribunale di Roma, 11 gennaio 1984) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Concorrenza commerciale tra imprenditori operanti a livello diverso (Corte d'appello di Torino, 23 ottobre 1984) |
| Simulazione della cessione di quote di s.r.l. (Tribunale di Milano, 15 novembre 1984) |
| Condizioni per il recesso del socio di società di persone (Tribunale di Milano, 19 novembre 1984) |
| Impugnazione del bilancio per difetti relativi all'esposizione creditoria e debitoria (Tribunale di Milano, 3 dicembre 1984) |
| Revoca dell'omologazione di delibera assembleare e poteri del liquidatore della cessio bonorum (Tribunale di Roma, 4 febbraio 1984) |
| Deliberazione dei soci di società personali e metodo assembleare. Revoca degli amministratori (Tribunale di Catania, 19 aprile 1984) |
| Maggioranza assembleare per la modificazione dell'oggetto sociale (Tribunale di Roma, 6 giugno 1984) |
| Contenuto del verbale delle deliberazioni assembleari (Corte di appello di Milano, 21 giugno 1984) |
| Reclamo contro l'ispezione dell'amministrazione della società (Corte di appello di Bari, 18 settembre 1984) |
| Proroga della chiusura dell'esercizio sociale (Trbunale di Udine, 19 dicembre 1984) |
| Omessa convocazione dei sindaci e deliberazione assembleare (Tribunale di Cosenza, 3 gennaio 1985) |
| Situazione patrimoniale e riduzione del capitale per perdite (Tribunale di Milano, 18 gennaio 1985) |
| Delibera di fusione successiva ad una causa di scioglimento della società (Tribunale di Milano, 18 gennaio 1985) |
| OPrientamenti giurisprudenziali sulla rettifica del reddito d'impresa su base presentiva |
| Le nuove tasse sulle concessioni governative per la società |
| Acquisto di obbligazioni pubbliche e di altre obbligazioni esenti da imposta |
| Accertamento di maggiori ricavi e costi ed oneri non contabilizzati (Commissione tributaria centrale, sez. 20., dec. n. 1865, 25 febbraio 1984) / [Nota a] Carlo Pino |
| Accertamento del reddito d'impresa su base presuntiva (Commissione tributaria 2., grado di Como, sez. 6., dec. n. 1024, 22 ottobre 1984) |
| Il delitto di occultamento o distruzione delle scrittura contabili (Tribunale di Monza, 14 giugno 1984) / [Nota a] Maurizio Logozzo |
| Fusione per incorporazione tra un istituto di diritto pubblico e una società commerciale (Risoluzione ministeriale n. 251008, 28 dicembre 1984) |
| Chiarimenti ministeriali al dsecreto Visentini (Circolare n. 26, 19 marzo 1985) |
| Società in genere |