
| Il gruppo europeo di interesse economico : introduzione |
| Responsabilità patrimoniale nel GEIE e in altri istituti di cooperazione fra imprenditori |
| Organi, posizioni dei membri e reponsabilità del GEIE |
| Aspetti fiscali del GEIE |
| Raggrupamenti di imprese e gruppo europeo di interesse economico |
| GEIE e consorzi industriali |
| Scioglimento del rapporto limitatamente a un membro; scioglimento e liquidazione del GEIE |
| Adeguamento degli stati membri al regolamento CEE |
| Conclusioni |
| Il regolamento comunitario (Consiglio CEE, regolamento 25 luglio 1985, n. 2137/85) |
| Leggi di integrazione |
| Rassegna di giurisprudenza / a cura di Roberto Ambrosini |
| Appendice |
| Un contratto tipico: il gruppo europeo di interesse economico |
| Il gruppo europeo di inetresse economico |
| I problemi attuali dell'organizzazione consortile |
| Regime degli ammortamenti nel decreto di fine '89 (D.L. 28 dicembre 1989, n. 414) |
| Il ministero chiarisce il D.L. n. 414/1989 (Ministero delle finanze, circolare del 12 gennaio 1990, n. 2) |