
| L'ammissione di titoli alla quotazione ufficiale |
| Gli obblighi informatici per gli emittenti esteri e le società quotate |
| La riforma della miniriforma penale tributaria |
| Limiti dell'oggetto sociale nella società semplice |
| Competenza nella opposizione alla delibera di fusione (Cassazione civile, sez. 1., 5 marzo 1991, n. 2321) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Esclusione del socio di cooperativa e ricorso ai probiviri (Cassazione civile, sez. 1., 22 marzo 1991, n. 3062) |
| Interruzione della prescrizione nei confronti dei soci di s.r.l. ed effetti verso la società (Cassazione civile, sez. lavoro, 22 marzo 1991, n. 3074) |
| Impresa artigiana e imposta locale sui redditi (Cassazione civile, sez. 1., 12 aprile 1991, n. 3885) |
| Responsabilità solidale degli amministratori di s.p.a. (Corte d'appello di Napoli, 26 novembre 1990) |
| Controllo giudiziario nella società in liquidazione (Corte d'appello di Bari, 29 novembre 1990) / [Commento a] Renato Dabormida |
| Autorizzazione alla fusione in pendenza di opposizione (Corte d'appello di Genova, 15 gennaio 1991) / [Commento a] Maurizio Irrera |
| Gravi irregolarità nella documentazione amministrativa (Corte d'appello di Milano, 8 marzo 1991) |
| Atti dell'amministratore in violazione della rappresentanza congiunta (Tribunale di Mialano, 3 settembre 1990) |
| Forma della comuinicazione della trasformazione sociale ai creditori (Tribunale di Lecce, 16 novembre 1990) / [Commento a] Donato Plenteda |
| Limiti del sindacato giudiziale in sede di omologazione (Tribunale di Napoli, 21 dicembre 1990) |
| Attribuzione di azioni al dipendente della società (Tribunale di Milano, 3 gennaio 1991) / [Commento a] Simonetta Ronco |
| Azione di responsabilità proposta dall'amministratore giudiziario (Tribunale di Milano, 17 gennaio 1991) / [Commento a] Francesco Liconti |
| Liquidazione della quota del socio escluso da società semplice (Tribunale di Milano, 24 gennaio 1991) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Sindacabilità giudiziaria delle scelte gestionali (Tribunale di Verona, 31 gennaio 1991) / [Commento a] Alessandro Patelli |
| Legittimità e merito nel controllo giudiziario (Tribunale di Napoli, 31 gennaio 1991) |
| Impugnazione della delibera di approvazione del bilancio certificato (Tribunale di Milano, 7 febbraio 1991) / [Commento a] Vincenso Salafia |
| Limiti di rilevanza dell'omessa dichiarazione di plusvalenze di immobili (Tribunale penale di Genova, 15 febbraio 1991) |
| Vendita di quote di s.r.l. in violazione della prelazione legale (Tribunale di Catania, 28 febbraio 1991) |
| Titolarità del potere di rappresentanza conferito dall'assemblea (Tribunale di Milano, 14 marzo 1991) |
| Limiti di validità nella clausola compromissoria per le controversie sociali (Tribunale di Torino, 15 aprile 1991) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Erronea imputazione di costi al conto immobili (Commissione tributaria centrale, sez. 6, 16 gennaio 1991, n. 321) |
| Tassazione di plusvalenze su immobilizzazioni di enti creditizi (Commissione tributaria 1 grado di Lecce, sez. 4., 18 aprile 1991, n. 497) / [Commento a] Eugenio della Valle |
| Varate le modifiche alla legge n. 516/1982 (Legge 15 maggio 1991, n. 154) |
| Tassazione dei trasferimenti di titoli e valori (Decreto-legge 2 luglio 1991, n. 196) |
| La quotazione ufficiale nelle borse valori (Deliberazione 20 febbraio 1991, n.5208) |
| Contenuto degli schemi di cui all'allegato D |
| I comitati aziendali europei (Commissione CEE 12 Dicembre 1990) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |