
| Verso la legittimazione delle società professionali: l'esperienza francese |
| I nuovi criteri di valutazione nella redazione del bilancio |
| La prevenzione del reciglaggio tra diritto interno e normativa comunitaria |
| Imposizione diretta e imprese multinazionali nella comunità europea |
| Prestito senza interessi concesso dal socio alla società e diritto di conferimento (Corte di giustizia delle Comunità Europee, 5 febbraio 1991, n. 15/89) |
| Responsabilità del socio occulto nella s.a.s. (Cassazione civile, sez. 1., 19 gennaio 1991, n. 508) / [Commento a] Emrico E. Bonavera |
| Espropriazione di quote e clausola di prelazione (Cassazione civile, sez. 1., 3 aprile 1991, n. 3482) / [Commento a] Stefano Taurini |
| Annullamento della delibera per conflitto di interessi (Cassazione civile, sez. 1., 4 maggio 1991, n. 4927) |
| Determinazione dell'avviamento nella valutazione delle azioni di società non quotate (Cassazione civile, sez. 1., 8 maggio 1991, n. 5127) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Poteri del fiduciario nella cessione di azioni (Corte d'appello di Milano, 29 gennaio 1991) / [Commento a] A.S. |
| Deliberazione di cooperativa assunta con il voto dell'unico socio presente (Corte d'appello di Catania, 18 aprile 1991) / [Commento a] Marco Marulli |
| Aumento di capitale corrispondente all'emissione di obbligazioni convertibili (Corte d'appello di Firenze, 3 maggio 1991) |
| Iscrizione di atto annullabile (Corte d'appello di Milano, 9 maggio 1991) |
| Effetti della cessione di partecipazioni sociali (Tribunale di Milano, 24 gennaio 1991) / [Commento a] Mario Morelli |
| Revoca a maggioranza della liquidazione (Tribunale di Napoli, 7 febbraio 1991) / [Commento a] Andrea Fattori |
| Determinazione giuridziale del compenso del sindaco (Tribunale di Pavia, 16 febbraio 1991) / [Commento a] Annalisa Lauro |
| Determinazione delle perdite al netto delle riserve (Tribunale di Napoli, 20 febbraio 1991) |
| Revoca dei liquidatori da parte dei soci (Tribunale di Cassino, 22 febbraio 1991) |
| Terzietà degli arbitri di controversie sociali (Tribunale di Milano, 28 febbraio 1991) / [Commento a] Andrea Marcinkiewiez |
| Approvazione della situazione patrimoniale da parte dei consorziati (Presidente del Tribunale di Napoli, 25 Marzo 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Atti gestori dell'accomandante (Tribunale di Torino, 15 aprile 1991) / [Commento a] Gianfranco Gilardi |
| Spese di costituzione poste a carico della società (Tribunale di Cassino, 26 aprile 1991) |
| Responsabilità dell'amministratore per il pagamento di sanzioni fiscali (Commisione tributaria centrale, sez. 13., 25 marzo 1991, n. 2436) |
| Rilevanza della mutualità nelle agevolazioni fiscali (Commissione tributaria di 1 grado di Milano, sez. 43., 30 marzo 1991) / [Commento a] Massimo Agostini |
| Responsabilità tributaria nella cessione parziale di azienda (Commissione tributaria di 1 grado di Genova, sez. 5., 18 aprile 1991, n. 73) / [Commento a] Paolo Franzoni |
| Le disposizioni comunitarie antiriciclaggio (Direttiva del Consiglio, 10 giugno 1991, n. 91/308/CEE) |
| La normativa italiana per la prevenzione del riciclaggio (Legge 5 luglio 1991, n. 197) |
| Approvate in via definitiva le norme antimafia (Legge 12 luglio, n. 203) |
| Un altro passo verso l'europa: il gruppo europeo di interesse economico (Decreto legislativo, 23 luglio 1991, n. 240) |
| Disciplina tributaria dei rapporti intragruppo (Commissione CEE, 6 dicembre 1990) |
| Le società professionali in Francia (Legge n. 90-1258 del 31 dicembre) |
| Le società professionali in Italia (Camera dei deputati. Disegno di legge 1 luglio 1988, n. 2949) |