
| Dalla privatizzazione degli enti di gestione alle vendite immobiliari |
| Un nuovo tipo di impresa mutualistica: la cooperativa sociale |
| Il termine per l'impugnazione del bilancio d'esercizio |
| Nuove norme contro l'abuso dei 'paradisi fiscali' |
| La convenzione fra Italia e Regno Unito contro le doppie imposizoni |
| Non è soggetto passivo la 'holding' che non esercita attività commerciale (Corte di giustizia delle Comunità Europee, 20 giugno 1991, b. 60/90) / [Commento a] Loredana Mantineo |
| Omessa vigilanza sull'operato degli amministratori (Cassazione civile, sez.1., 15 maggio 1991, n. 5445) |
| Cessione d'azienda o di singoli beni tra imposta di registro e iva (Cassazione civile, sez.1., 9 agosto 1991, n. 8678) / [Commento a] Eugenio Della Valle |
| La publicità redazionale è deducibile dal reddito d'impresa (Cassazione civile, sez.1., 10 ottobre 1991, n. 10662) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Liquidazione della quota del socio receduto da s.d.f. (Corte di Appello di Milano, 16 aprile 1991) |
| L'esatta rappresentazione della situazione economico-patrimoniale (Corte di Appello di Milano, 23 luglio 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Interesse del socio alla veridicità del bilancio (Corte di Appello di Milano, 27 settembre 1991) |
| Richiesta di omologa delle delibere di modifica di atto costitutivo e statuto (Corte di Appello di Catania, 25 ottobre 1991) |
| Revocabilità del decreto di cancellazione di società dal registro delle imprese (Tribunale di Perugia, 17 aprile 1991) / [Commento a] Giovanni B. Macrì |
| Efficacia della cessazione degli amministratori per scadenza del termine (Tribunale di Lecce, 2 maggio 1991) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Determinazione del compenso di amministratori di s.r.l. (Tribunale di Milano, 8 maggio 1991) / [Commento a] Maura Benzi |
| Liquidazione del compenso dell'ispettore giudiziario (Tribunale di Perugia, 4 giugno 1991) / [Commento a] Alessandro Patelli |
| L'approvazione del bilancio non escluse la responsabilità di amministratori e sindaci (Tribunale di Milano, 13 giugno 1991) / [Commento a] Mario Morelli |
| Persone giuridiche non cooperative partecipanti a consorzi di cooperative (Tribunale di Cassino, 21 giugno 1991) / [Commento a] Marcella Sarale |
| Assunzione delle delibere di assemblea e c.d.a. con unanimità dei consensi (Tribunale di Cassino, 21 giugno 1991) |
| Differimento dell'assemblea di approvazione del bilancio (Tribunale di Cassino, 28 giugno 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Determinazione delle spese nella costituzione di società cooperativa (Tribunle di Cassino, 28 giugno 1991) |
| S.n.c. trasformata in s.r.l. in base a relazione di stima incompleta (Tribunale di Cassino, 28 giugno 1991) 7 [Commento a] Giovanni Caramazza |
| Trasformazione radicale dell'oggetto sociale di società per azioni (Tribunale di Firenze, 17 giugno 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Interesse all'impugnazione del bilancio di esercizio nelle società di capitali (Tribunale di Casale Monferrato, 19 luglio 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Eccesso di poetere nella delibera assembleare (Tribunale di Milano, 12 settembre 1991) |
| Ancora contrasti sulla tassa di concessione governativa a carico delle società (Giudice del registro del Tribunale di Torino, 2 ottobre 1991) |
| Valutazione delle 'riserve negative' della società incorporata (Commissione tributaria di 1. grado di Casale Monferrato, sez.4., 4 marzo 1991. n. 317) / [Commento a] Anna Maniscalco |
| Imponibili i 'premi fedeltà' corrisposti da una società ai propri dependenti (Commissione tributaria di 1. grado di Salerno, sez.1., 5 giugno 1991, n. 420) |
| Condizioni per la diretta operatività delle direttive non attuate (Commissione tributaria di 1. grado di Tortona, sez.3., 26 agosto 1991, n. 141) |
| Si applicano al lease-back gli effetti tributari del contratto di leasing (Commissione tributaria di 1. grado di Como, sez.1., 21 settembre 1991, n. 2629) / [Commento a] Gianluca Gambogi |
| L'attesa disciplina sulle cooperative sociali (Legge 8 novembre 1991, n. 381) |
| INVIM straordinaria: una vera odissea (Legge 18 novembre 1991, n. 363) |
| L'INVIM si versa anche sulla base del domicilio fiscale della società (Decreto ministeriale, 7 novembre 1991) |
| Fondi speciali per il volontariato istituiti presso le regioni (Decreto ministeriale, 21 novembre 1991) |
| Convertito il decreto sull'INVIM ordinaria (Decreto legge, 1 ottobre 1991, n. 307) / [Commento a] Andrea Bonafé |
| La nuova versione del provvedimento sulle privatizzazioni (Decreto legge, 5 dicembre 19919, n. 386) |