
| I bilanci consolidati : introduzione |
| Le premesse del consolidamento |
| Aspetti giuridici del consolidamento |
| Il conto patrimoniale e i criteri di valutazione |
| Principi e criteri di consolidamento |
| Consolidamento delle partecipazioni: appunti sugli aspetti giuridici |
| Consolidamento delle prtecipazioni: aspetti tecnici |
| Le impugnazioi del bilancio consolidato |
| Rilevanza fiscale del bilancio consolidato |
| Il bilancio consolidato dei gruppi multinazionali |
| L'armonizzazione contabile nella comunità europea |
| Osservazioni conclusive sui bilanci consolidati |
| La disciplina CEE sui conti consolidati (7. direttiva del Consiglio del 13 giugno 1983, n. 83/349/CEE) |
| La nuova disciplina italiana sui conti consolidati (Decreto legislativo, 9 aprile 191, n. 127) |
| Obbligo e area di consolidamento in Europa / a cura di Antonio De Vita |
| Riferimenti bibliografici sul bilancio consolidato alla luce della 7. direttiva / a cura di Roberto Ambrosini |
| Rivalutazione obbligatoria dei beni immobili d'impresa |
| Il nuovo condono tributario: prime osservazioni in tema di imposte dirette |
| Il decreto sulla tassazione dei 'contratti di borsa' settima versione (Decreto legge, 30 dicembre 1991, n. 417) / [Commento a] Fausto Ciapparoni |
| Iscrizione delle società nel registro delle ditte (Decreto legge, 20 gennaio 1992, n. 11) |