
| Prestito convertibile in azioni di diverse società a scelta del portatore |
| Fallimento dell'intermediario e proprietà del cliente: due teorie a confronto |
| Nuove norme di Bankitalia per l'autorizzazione all'attività bancaria |
| Esenzione fiscale per gli aumenti di capitale a copertura di perdite |
| Conto fiscale: efficacia e problematiche del nuovo sistema |
| Il rappresentante iva nella normativa interna |
| Clausola di gradimento e straferimento delle quote mediante donazione (Cassazione civile, sez.1., 9 novembre 1993, n. 11057) / [Commento a] Marco Marulli |
| S.r.l. e b.u.s.a.r.l.: opponbibilità ai terzi degli atti iscritti (Cassazione civile, sez.1., 22 novembre 1993, n. 11507) / [Commento a] Marco Cupido |
| Rinvio di perdite a nuovo per meri fini contabili (Corte di Appello di Roma, 21 ottobre 1993) |
| Partecipazione all'assemblea dei soci forniti di delega autenticata (Tribunale di Sulmona, 13 settembre 1993) |
| Natura parasociale delle clausole di prelazione e opponibilità ai terzi (Tribunale di Bassano del Grappa, 15 settembre 1993) |
| Decreto di riduzione del capitale sociale in caso di inerzia dell'assemblea (Tribunale di Milano, 22 settemrbe 1993) / [Commento a] Luigi Gaffuri |
| Associazione in parteciapzione e società di fatto: analogie e differenze (Tribunale di Verona, 27 settembre 1993) / [Commento a ] Luca Ponti |
| Ipotesi di riduzione del capitale sociale non previste dalla legge (Tribunale di Udine, 6 ottobre 1993) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Revoca dello stato di liquidaziopne e mancanza del capitale reale minimo (Tribunale di Cassino, 8 ottobre 1993) |
| Società di persone: ragione sociale e responsabilità dei soci (Tribunale di Napoli, 13 ottobre 1993) |
| Perdita della qualità di socio e legittimazione al procedimento ex art. 2409 (Tribunale di Como, 21 ottobre 1993) |
| La stima del patrimopnio nella trsformazione di società (Tribunale di Napoli, 18 novembre 1993) / [Commento a] Renato Rordorf |
| Clausole contrarie a norme inderogabili nello statuto di coopetrativa (Tribunale di Udine, 28 dicembre 1993) |
| Fallimento della società di intermediazione mobiliarfe (Tribunale di Ferrara, 30 dicembre 1993) |
| Conversione di azioni di risparmio in ordinarie (G.I. Tribunale di Genova, 15 gennaio 1994) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Ricostrruzione del capitale, contestuale sottoscrizione ed eliminazione della perdita (Tribunanle di Udine, 25 gennaio 1994) |
| Delibere dell'assemblea degli obbligazionisti e controllo del tribunale (Tribunale di Udine, 25 gennaio 1994) |
| Emissione di obbligazioni: proprietà societaria e titoli dati in pegno (Tribunale di Trieste, 24 febbraio 1994) |
| Parziale imputazione del patrimonio a capitale in caso di trasformazione (Tribunale di Trieste, 2 marzo 1994) |
| Trasformazione di società cooperativa in associazione non riconosciuta (Tribunale di Trieste, 4 marzo 1994) |
| Legge comunitaria '93: due nuove scadenze per l'Italia / presentazione di Giuseppe Di Marco |
| Imposte sui redditi e iva: le modifiche introdotte dal D.l. convertito (Legge 26 febbraio 1994, n. 133) / [Commento a] Andrea Bonafè |
| Interessi da prestiti, Caaf, conto fiscale: cosa propone il D.l. reiterato (D.L. 28 febbraio 1994, n. 138) / [Commento a] Andrea Bonafè |
| Armonizzazione del bilancio fiscale alla normativa comunitaria: si replica (D.L. 28 febbraio 1994, n. 139) / [Commento a] Cesare Grifoni |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Responsabilità illimitata dell'unico socio di s.r.l. unipersonale (Bundesgerichtshof 20 settembre 1993, II ZR 292/91) / [Commento a] Rodolfo Dolce |
| Aspetti comparatistici |
| Panorama di giurisprudenza |
| Una disciplina tutta nuova per il controllo dell'insider dealing (Criminal justice act 1993) / [Commento a] Suzanne Lloyd Holt e Simon Graham |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |