
| Nuova disciplina della crisi d'impresa e modificazioni del codice civile: prime letture |
| I gruppi di imprese nel CCII: fra unità e pluralità |
| Procedura di allerta: indicatori della crisi ed obbligo di segnalazione da parte degli organi di controllo |
| Le misure protettive e le misure cautelati nel codice della crisi e dell'insolvenza |
| Le innovazioni penalistiche del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza:: alcuni rilievi critici |
| La società r.l. e l'art. 2409 c.c. |
| Corte d'appelli di Milano, sez. 1., 25 settembre 2018, n. 4242 |
| Corte d'Appello di Milano, sez. 3., 27 dicembre 2018, n. 5788 |
| Ancora incertezze su mark-to-market e oggetto del contratto di interest rate swap |
| Tribunale di Napoli, sez. 7., 26 novembre 2018 |
| Scissione societaria ed irrevocabilità della circolazione del patrimonio |
| Cassazione Penale, sez. 5, 1 marzo 2019, n. 8851 |
| I rapporti fra bancarotta fraudolenta patrimoniale ed autoriciclaggio in una decisione della Cassazione |
| Massime notarili e orientamenti professionali. Categorie di quote nelle S.r.l.- PMI / a cura di Angelo Busani |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Osservatorio europeo / a cura di Irene Picciano |