
| La continuità aziendale nel nuoco CCLL tra scansione temporale e obblighi degli amministratori |
| La reazione della società e dei soci all'ingerenza del Governo in alcune operazioni societarie |
| Cassazione Civile, sez. 1.,17 aprile 2020, n. 7903 |
| Supersocietà di fatto e comune intento dei soci: dalla magia delle parole alla necessaria dimostrazione di un'unica attività d'impresa |
| Tribunale di Catania,sez. fall., 28 magio 2020 |
| Legislazione emergenziale inapplicabile alle perdite ante Covid-19 |
| Tribunale di Roma, sez. Impre., 24 marzo 2020 |
| Scissione e responsabilità per le obbligazioni nel concordato preventivo (e negli accordi di ristruttuarazione) |
| Tribunale di Roma, sez. Impr., 13 febbraio 2020 |
| L'iscrizione nel registro delle imprese della nomina del socio accomandante quale amministratore provissorio |
| Tribunale di Milano, 28 ottobre 2019 |
| 'Morte' della societ: una difficile eleborazione del lutto |
| Tribunale di Mialno, sez. Impre., B, 21 ottobre 2019 |
| Assetti adeguati, controllo dei sindaci e denunzia al tribunale ex art. 2409 c.c. |
| Cassazione Civile, sez. 2., 25 febbraio 2020, n. 4962 |
| Comitato nomine di società quotate e obblighi di vigilanza del consgilio di sorveglianza |
| I sindaci e il Codice della Crisi: nuovi doveri e responsabilità |
| Il volto repressivo del diritto penal-tributario: sanzione e perdono come strumenti di esazione |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone con la collaborazione di Romilda Giufrrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |