
| Gli assetti organizzativi dell'impresa ed i doveri degli amministratori di società delineati dal novellato art. 2086, comma 2, c.c. |
| Il recesso dei soci dalle società commerciali |
| La liquidazione giudiziale della 'supersocietà di fatto' e della società di capitali ad essa partecipante. Una lettura critica |
| Sulla responsabilità da abuso di direzione della holding pubblica statale |
| I versamenti dei soci e la responsabilità dei soci di S.r.l. |
| La sostituzione nella S.r.l. del sindaco dimissionario in caso di inerzia dell'assemblea |
| Vincolatività e coercibilità del patto parasociale stipulato dall'azionista di maggioranza non amministratore di fatto |
| L'interesse all'esercizio del diritto di controllo nella S.r.l., fra recesso, concorrenza e auto-delimitazione |
| Il cliente deve essere consapevole delle variabili che conformano la rischiosità dello specifico investimento |
| La sussidiarietà in materia cautelare e i limiti all'applicazione della confisca per equivalente |