
| Ciclo politico e onde lunghe. Note su Kalecki e Phelps Brown |
| I rapporti tra politica e mercato nei paesi capitalistici avanzati: varianti nello sviluppo, differenze nella crisi |
| La crisi del capitalismo liberal-democratico. Il caso degli Stati Uniti |
| Miti culturali e realtà economica: la programmazione francese nel confronto con l'esperienza britannica |
| La questione dell'economia informale |
| Discussione su: I limiti sociali allo sviluppo di Fred Hirsh |
| Tra interessi e solidarietà: l'azione sindacale nella crisi del pluralismo |
| Ciclo politico-economico: il caso italiano, 1953-1979 |
| La contrattazione in Svezia: politica dei redditi e coesione organizzativa |
| Stato, mercato e organizzazione: la teoria neo-corporativa |
| Discussione su: 'La società a somma-zero', di Lester Thurow |
| Le elezioni americane del 1980: ridefinizione o caduta delle identificazioni politiche? |
| L'organizzazione degli interessi imprenditoriali |
| Uno schema teorico per l'analisi della formazione del movimento operaio |
| Democrazia partitica e stato assistenziale |
| Discussione su: 'Stati e rivoluzioni sociali' di Theda Skoopol |