
| Italia Europa: obiettivo '92 |
| I circoli della qualità: metodologia applicativa |
| Integrazione europea: vincoli e opportunità |
| Civiltà europea e rivoluzioni industriali |
| Europa Comunitaria: territorio ed economia |
| Industria e commercio del settore alimentare verso il '92 |
| L'Italia alle soglie del '92 |
| Squilibri socio-economici europei |
| Fluttuazioni nei tassi di cambio: l'esperienza italiana |
| Note in margine al sistema creditizio unificato |
| Il ruolo delle banche popolari per l'Europa '92 |
| L'operatore comunitario per l'impresa del '92 |
| Europa '92: innovazioni nel ruolo dei consulenti d'impresa |
| Trasporti terrestri del veronese: prospettive per il '92 |
| In Europa evolve il concetto di emigrazione |
| Importanza dell'obiettivo Europa '92 per l'evoluzione agro-industriale |
| Aspetti giuridici del progetto Europa '92 |
| Strategie compensative nell'ambito dei rapporti commerciali fra Paesi C.E.E. e dell'est europeo |
| Il franchising quale forma di collaborazione tra le imprese (I parte) |