
| Contributo alla diffusione degli studi sulle organizzazioni non lucrative in Italia |
| Informazione e comunicazione nelle onlus |
| Le organizzazioni nonprofit (parte prima) / coordinatore: Roberto Cafferata |
| L'informativa obbligatoria di bilancio delle fondazioni di origine bancaria: alcune riflessioni dopo il d.lgs. 153/99 |
| Il controllo di gestione nelle aziende nonprofit |
| Dal fund raising al blood raising |
| La valutazione delle performance nella BBC (British Broadcasting Corporation) |
| Dal 'sistema della tassa' a quello 'della tariffa': i rischi della gestione quando lo scopo non è il profitto |
| Le fondazioni comunitarie: una ricerca empirica sull'esperienza europea e sulle opportunità di sviluppo in Italia. Il caso Fondazione della Provincia di Lecco |
| L'economicità delle onlus e il problema dei sussidi e i trasferimenti. I casi: 'La prateria' e 'La riabilitazione' |
| Processi di ristrutturazione di enti nonprofit: il caso dei consorzi di bonifica d'Abruzzo |
| Proposte per il superamento della dicotomia tra aziende profit e nonprofit attraverso un particolare approccio alla creazione di valore |
| Produzione di valore e formula di imprenditorialità sociale: il caso del Banco alimentare |
| Verso una concorrenza 'nonprofit oriented' |
| Le prospettive di sviluppo delle aziende nonprofit: la legislazione settoriale e i suoi limiti per la crescita del settore |