
| La comunicazione per le università |
| La comunicazione nel sistema impresa: atti del Convegno annuale di Sinergie: Università IULM, 25 e 26 ottobre 2001 |
| La comunicazione per l'economia e gestione delle imprese |
| Riflessioni sulla comunicazione aziendale |
| La poliedricità della comunicazione per lo sviluppo dell'impresa |
| Comunicazione, performance e sistema delle risorse immateriali d'impresa |
| Comunicazione e capitale simbolico d'impresa |
| Comunicazione e gestione della crisi |
| L'impresa: un insieme (organizzato) di persone che comunica |
| Comunicazione e identità nel sistema di impresa e nelle istituzioni |
| Comunicazione per la trasparenza e valori guida |
| Le prestazioni dell'impresa come comunicazione 'di fatto' e il ruolo del passaparola |
| Finalità e strumenti di gestione della comunicazione delle università italiane |
| La comunicazione nelle associazioni imprenditoriali |
| Competing through flexible organizations and effective communication |
| Il consolidamento dei valori guida ai fini della trasparenza della comunicazione: interventi a sostegno e metodi di rilevazione |
| Comunità virtuali, comunità locali e comunicazione pubblica |
| L'approccio sistemico di Gaetano M. Golinelli al governo dell'impresa: riflessioni di sintesi |
| Recenti tendenze e prospettive di competitività internazionale delle imprese manifatturiere italiane |
| Sul carattere empirico o teorico degli studi economico-aziendali: un'analisi di contributi sulle relazioni non competitive |
| Gli immigrati stranieri nel Lazio: problemi occupazionali ed integrazione economica |
| Le attività di cooperazione internazionale in materia di inquinamento transfrontaliero |
| Il panorama degli accordi internazionali in materia di inquinamento transfrontaliero atmosferico |
| Crescita economica, commercio internazionale e inquinamento globale |
| Emissioni atmosferiche: come calcolare i costi di abbattimento |
| Le azioni di ENEL Produzione spa per la mitigazione delle incidenze ambientali delle centrali termoelettriche |
| Il programma internazionale per lo studio degli effetti dell'inquinamento dell'aria sui materiali, inclusi i monumenti d'arte |
| Inquinamento transfrontaliero e vegetazione |
| Il trasporto eco-sostenibile nella regione alpina |
| La legislazione sui solventi e gli effetti in alcuni settori industriali |
| Analisi del sistema franchising nel territorio nazionale: la propensione all'internazionalizzazione delle reti italiane |
| Aree transfrontaliere: prospettive per il terzo millennio |
| Impresa e territorio: l'azione di sviluppo Italia Calabria per la genesi e lo sviluppo imprenditoriale |