
| L'evoluzione degli studi sull'economia e gestione delle imprese: i 20 anni del Cueim: atti del Convegno annuale di Sinergie, Università di Verona, 18 e 19 novembre 2004 |
| Strumenti concettuali per l'analisi dell'economia e della gestione delle imprese |
| Recenti sviluppi nelle relazioni tra economia e finanza nel governo dell'impresa: spunti di riflessione |
| Le fasi di criticità del processo genetico dell'impresa |
| L'ampliamento della responsabilità sociale dell'impresa |
| La responsabilità sociale dell'impresa tra democrazia e mercato |
| L'impresa minore nei processi di sviluppo locale |
| Una riflessione provocatoria sull'etica in azienda |
| Generazione di 'valore' e relazioni impresa-stakeholder: un'ottica integrata |
| L'evoluzione degli studiosi di economia e gestione delle imprese |
| Riflessioni sulla responsabilità sociale d'impresa: tra approccio interpretativo e approccio normativo |
| L'impresa federale europea come strumento per una politica economico-industriale europea orientata al lungo termine |
| Valori d'impresa e conoscenza in un contesto ambientale a complessità crescente |
| Capacità creativa e innovazione. Un modello interpretativo resource-based |
| Le relazioni tra impresa e mercato: una questione di potere e di rispetto |
| Le tematiche dell'economia e gestione delle imprese tra tradizione e innovazione |
| Una testimonianza dall'imprenditoria sociale |
| La globalizzazione tra esigenze economiche ed aspettative etico-sociali: alcuni elementi di riflessione per il manager |
| Il pensiero di Roberto Fazzi e l'approccio sistemico al governo dell'impresa: spunti di riflessione tra debito culturale, avanzamento dottrinale e spirito del tempo |
| Innovazione architetturale ed innovazione radicale: effetti sulle competenze organizzative delle imprese |
| La risposta del mercato all'innovazione tecnologica |
| Identificazione delle Linee Guida del piano di sviluppo della pesca e dell'acquacoltura per la Regione Lazio |