
| La governabilità dei sistemi complessi tra creazione e distruzione di valore. L'impresa e oltre l'impresa: atti del Convegno annuale di Sinergie, Sapienza Università di Roma: Roma, 22-23 ottobre 2009 |
| Tra Stato e mercato: ruolo e prospettive del sistema della ricerca scientifica in Italia |
| Insegnamenti dalle "crisi di senso" |
| Nuove visioni dell'impresa dopo la grande crisi: prime riflessioni |
| L'impresa che diventa sistema: una lettura nel duecentenario darwiniano |
| Teoria della complessità e implicazioni manageriali: verso l'auto-organizzazione |
| Complessità e intelligenza manageriale |
| Alcune brevi considerazioni in merito al tema del Convegno |
| Una rimeditazione dei rapporti tra profitto e valore alla ricerca di una consonanza intersistemica |
| La governance del sistema impresa tra istituzionalizzazione e azione del soggetto imprenditoriale |
| Il divenire della finanza tra logiche di sistema e comportamenti imprenditoriali |
| Impresa e produzione di valore nell'era della complessità |
| Il governo dei sistemi complessi: considerazioni conclusive |
| I sistemi turistici locali: potenzialità e criticità per i territori e le imprese. Un'analisi sul territorio pugliese / a cura di Amedeo Maizza |
| L'analisi economica del settore turistico: un'indagine della Banca d'Italia |
| I sistemi turistici locali nel contesto nazionale |
| Confini, coalizioni e governance nei contesti territoriali: verso la realizzazione dei sistemi turistici locali |
| Aspetti evolutivi dei sistemi turistici locali nella Regione Marche: tra speranze e illusioni |
| Risorse agroalimentari e turistiche per lo sviluppo dei territori: analisi del contesto e verifica empirica sul web |
| Risorse agroalimentari e turistiche per lo sviluppo dei territori: criticità e prospettive di valorizzazione |
| Governance e percorsi di sviluppo dei STL in Puglia: evidenze empiriche |
| Potenzialità e criticità dell'enogastronomia per lo sviluppo di un sistema turistico di prodotto: prospettive per il territorio della Puglia |
| Un modello interpretativo per i sistemi turistici di prodotto: il caso del STP 'Puglia Food&Wine' |