
| Sistemi locali per l'innovazione e l'internazionalizzazione: selected papers del Convegno annuale di Sinergie, Università degli studi di Salerno: Salerno, 7-8 ottobre 2010 |
| Dai sistemi locali ai network de-territorializzati: verso i meta-distretti e le reti tra distretti |
| Strategie di co-evoluzione nei sistemi locali innovativi |
| Le strategie regionali per l'innovazione dei cluster ad alta tecnologia in una prospettiva evoluzionista |
| L'efficienza del sistema locale di innovazione piemontese tra governance e problematiche finanziarie |
| Competitività dei cluster europei e localizzazione dell'attività brevettuale: un'indagine empirica |
| Il cluster biotecnologico di Torino: il ruolo dell'Università e del territorio per lo sviluppo dell'innovazione |
| Diffusione dell'innovazione ed evoluzione dei sistemi locali complessi: un'analisi attraverso la simulazione ad agenti |
| Misurazione del livello di internazionalizzazione delle regioni italiane |
| La sistemicità presupposto del valore della marca territoriale. Un'analisi sul mondo del vino made in Italy |
| Contro il management, per una costruzione comune alla ricerca dell'impresa armonica |
| Il tessile/abbigliamento campano tra internazionalizzazione e tradizione: i risultati del progetto TA CAMP / a cura di Salvatore Esposito De Falco, Pietro Genco |
| Un'analisi bibliometrica per l'inquadramento concettuale della ricerca |
| L'impianto metodologico del progetto TA CAMP |
| Il tessile/abbigliamento in Campania: tra memoria storica e prospettive future |
| Struttura del comparto del tessile/abbigliamento in Campania |
| Evoluzione dei distretti industriali del tessile/abbigliamento in Italia: un'analisi di raffronto con la realtà campana |
| Il prodotto moda nelle strategie dell'imprenditore distrettuale tradizionale |
| Il management della creatività nell'industria dell'abbigliamento |
| L'innovazione di prodotto nella moda campana |
| Modelli di sviluppo internazionale delle imprese italiane di successo |
| Le imprese del tessile/abbigliamento campano: presupposti per una classificazione in chiave di marketing |
| Dotazione strutturale e processi di internazionalizzazione delle imprese del T/A campano |
| Strumenti per la selezione e la penetrazione dei mercati internazionali per il settore tessile/abbigliamento |
| Romania: caratteristiche del mercato del tessile/abbigliamento e strategie di penetrazione per le imprese campane |
| Caratteristiche del mercato del tessile/abbigliamento in Russia. Strategie di penetrazione per le PMI campane |
| Stati Uniti e Canada: caratteristiche del mercato del tessile/abbigliamento e strategie di penetrazione per le imprese campane |
| Servizi di supporto all'internazionalizzazione delle imprese campane del comparto |
| Vertical branding e temporary store: opportunità di sviluppo e di internazionalizzazione per le imprese campane dell'abbigliamento |
| Considerazioni giuridico-fiscali nei percorsi di internazionalizzazione con evidente riguardo alle problematiche contrattuali |
| Le strategie di internazionalizzazione e i servizi reali: indirizzi per la pianificazione del service portfolio |
| Il sistema di offerta di servizi reali per l'internazionalizzazione in Campania |
| L'ICT a sostegno dei percorsi di internazionalizzazione: un portale dedicato alle imprese del T/A campano |
| Il sistema di offerta dei servizi finanziari per l'internazionalizzazione in Campania |
| Il nuovo ruolo dei confidi locali nel finanziamento delle PMI: modelli emergenti a livello nazionale e problematiche del T/A |
| Criticità e fabbisogni finanziari delle imprese del T/A campano |
| Business design e consonanza di contesto |
| Il progetto TA CAMP: criticità, percorsi strategici e indicazioni di policy per l'internazionalizzazione delle imprese |