
| Sistemi locali per l'innovazione e l'internazionalizzazione: atti del Convegno annuale di Sinergie, Università degli studi di Salerno: Fisciano, 7 e 8 ottobre 2010 |
| Indirizzi di saluto e apertura dei lavori |
| La varietà dei sistemi locali per l'innovazione emergenti in Europa |
| Per una rivisitazione delle relazioni tra impresa e territorio |
| E pluribus unum: intenzionalità collettiva e governo dei sistemi territoriali |
| L'approccio sistemico vitale per lo sviluppo del territorio |
| Processi di innovazione e fattori di competitività nei cluster internazionali della nautica |
| Enti locali e valorizzazione dell'imprenditorialità innovativa |
| Innov(e)tion Valley: la valorizzazione del Nord-Est come fucina di innovazione e creatività |
| Idee motrici, intelligenza personale, spazio metropolitano: tre proposte per il nuovo Made in Italy nell'economia globale di oggi |
| Parchi scientifici tecnologici e loro contributo ai sistemi locali per l'innovazione: evidenze empiriche |
| La localizzazione dei processi innovativi ad alto contenuto tecnologico: il ruolo delle imprese 'àncora' fra sistemi locali e network globali |
| La valutazione delle performance innovative dei sistemi locali di innovazione: il caso dell'aerospazio e dei nuovi materiali in Campania |
| Comportamenti di ricerca e innovazione nei distretti industriali: gli attori del cambiamento e l'accesso a 'conoscenze distanti' |
| Standard tecnologici e dinamiche competitive a confronto |
| Campagna informativa nazionale sugli effetti negativi per la salute derivanti dall'uso di sostanze psicoattive: promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche Antidroga (DPA), realizzata in partnership con il CUEIM |
| Comunicazione pubblica e comunicazione sociale |
| Un modello per il governo e la gestione della comunicazione pubblica |
| La campagna informativa nazionale DPA-CUEIM |