
| Terrorismo e mafia | 
| Terrorismo e mafia. Il contrasto alla strategia della paura tra storia e diritto | 
| Giustizia penale e storia. Spunti di riflessione | 
| Verso il crollo della 'Repubblica dei partiti': le conseguenze della morte di Falcone sulla politica italiana | 
| Strategie di contrasto a terrorismo e mafia. Fra giustizia penale e storia | 
| Per una storia della risposta penale al terrorismo italiano (1976-82) | 
| L'emergenza figlia delle garanzie? Riflessioni intorno alle norme e alle pratiche di contrasto alla mafia e al terrorismo | 
| La rivoluzione è finita, la guerra continua. Carceri, pentiti e dissociati 1980-87 | 
| Uso della collaborazione processuale e dialogo fra magistrati nel contrasto al terrorismo e alla mafia | 
| Il 'caso Cirillo'. Il 'laboratorio' BR, l'incontro con la camorra e la politica criminale | 
| Terrorismo vinto, mafia non vincente. Possibilità e limiti di un confronto | 
| La sottile linea rossa. Storie di confidenti, infiltrati e traditori nella lotta al crimine organizzato | 
| Mafia e terrorismo come 'parte generale' del diritto penale | 
| Gli accordi di Lavello (1989).Sindacato e braccianti agricoli stranieri tra Puglia e Basilicata | 
| Politiche migratorie e disfunzioni funzionali. Il caso della legge Martelli |