Risultato della ricerca: (10 titoli )
| Le forme della critica. Epoca, contingenza, emergenza |
Filosofia politica - 2016
| Critica politica: una genealogia |
Filosofia politica - 2016
| Dialettica, prassi, rivoluzione. Figure del marxismo critico nei primi anni Venti |
Filosofia politica - 2016
| Per una critica senza alienazione. Un percorso tra Marx, Adorno e Althusser |
Filosofia politica - 2016
| Ragionare, vedere, ascoltare. Il paradigma razionalista e la critica sociale |
Filosofia politica - 2016
| Critica senza criterio, senza giudizio né legge. Dal decostruzionismo a Deleuze e Foucault |
Filosofia politica - 2016
| "Gubernatio/navigatio". Rileggendo il topos, con uno sguardo finale alla cibernetica |
Filosofia politica - 2016
| Buon governo e "parrhesia" democratica |
Filosofia politica - 2016
| Il cittadino-governante. Contributo per un futuro buongoverno |
Filosofia politica - 2016
| J.-L. Nancy, Banalità di Heidegger (M. Villani); C.F. Zurn, Axel Honneth (C. Cossutta); G. Preterossi, Ciò che resta della democrazia (A. Del Vecchio); A. Loretoni, Ampliare lo sguardo (E. Piras) |
Filosofia politica - 2016