Risultato della ricerca: (10 titoli )
| I limiti alla democrazia nelle «Leggi» di Platone. La definizione del Consiglio tra elezione e sorteggio |
Filosofia politica - 2023
| L'ecclesiologia politica tardo-medievale come filosofia dell'istituzione. Alcuni esempi tra XIII e XIV secolo |
Filosofia politica - 2023
| Intorno al Platone politico. Del IV libro dell'«Adversus calumniatorem Platonis» di Bessarione |
Filosofia politica - 2023
| Ai margini della scena politica. Hobbes e la questione dell'amicizia |
Filosofia politica - 2023
| L'antistoricismo di Friedrich Nietzsche. Dal «senso storico» al «senso di umanità» dell'avvenire - e rispettivi significati |
Filosofia politica - 2023
| Vitalismo e biodicea. La questione del male in Gilles Deleuze |
Filosofia politica - 2023
| Differenze, diseguaglianze e riconoscimento |
Filosofia politica - 2023
| Il merito del complotto. Di alcuni recenti saggi italiani sulla meritocrazia |
Filosofia politica - 2023
| Per una semantica del potere algoritmico. Prospettive e problemi |
Filosofia politica - 2023
| F. Marchesi, Ritorno ai principi (P. Slongo); M. Peltonen, The Political Thought of the English Free State (E. Zaru); H. Arendt, Rosa Luxemburg (M. Mustè); A. Taraborelli, Hannah Arendt e il cosmopolitismo (D. Bassi); C. Malabou, Au voleur! (L. Fiori); G. Zaccaria, Postdiritto (D. Canale); G. Preterossi, Teologia politica e diritto (C. Galli). |
Filosofia politica - 2023