Risultato della ricerca: (10 titoli )
| L’individuazione dell’organismo di diritto pubblico: l’“insostenibile incertezza” del criterio teleologico dell’interesse “non industriale o commerciale” |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2022
| Interesse pubblico, interessi privati, discrezionalità tecnica e ruolo del giudice amministrativo alla prova dell’inflazione sui costi dei materiali edili |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2022
| Il principio di equivalenza e il suo ambito operativo |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2022
| Per l’interpretazione del bando di gara, il Consiglio di Stato sembra ignorare il rilievo pubblicistico dell’atto, guardando esclusivamente al diritto comune e all’immanente supremo fine della tutela del mercato |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2022
| Sulle condizioni in presenza delle quali deve ritenersi ammissibile l’avvalimento del requisito della disponibilità di un centro di cottura entro una certa distanza dal luogo di somministrazione |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2022
| Obblighi dichiarativi, limite temporale di rilevanza dei gravi illeciti professionali e principio del “one shot” temperato |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2022
| Valutazioni tecniche espletate attraverso la mera attribuzione di un punteggio: può dirsi soddisfatto l’onere motivazionale |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2022
| Finché non interviene la formale aggiudicazione, l’esclusione del promissario aggiudicatario, sia pure per fatto a esso riconducibile, non legittima la stazione appaltante ad escutere la garanzia provvisoria |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2022
| Sulla differenza tra subappalto e subaffidamento in relazione alla rilevanza del carattere accessorio o meno delle prestazioni affidate al subcontraente |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2022
| Lavoro agile con schema di accordo |
I contratti dello stato e degli enti pubblici - 2022