
| L'inquilino del vento : Sull'ultimo romanzo di Marco Lodoli |
| La musica, gli scacchi e la storia : Paolo Maurensig |
| Groppi, graticole e intuizioni metropolitane : Le città invisibili di Tiziano Scarpa e Dario Voltolini |
| La modernità inquieta di Andrea De Carlo |
| Narrativa, editoria, mercato |
| Una fisiognomica postmoderna? |
| Ritorno all'intreccio |
| Sarcasmo creaturale |
| Pietà per l'ideologia? : Considerazioni sulla nozione di 'ibrido' a partire da Nietsche |
| Agli occhi della propria storia : (l'io e l'altro nei romanzi di Pier Vittorio Tondelli) |
| Narrazione e metanarrazione in due recenti romanzi italiani |
| Appunti su narratori e recensori |
| Oggetto come peripezia |
| Avventure di un uomo probabile |
| Una narrazione probabile |
| L'autobiografia come arma impropria : 'Scuola di nudo' di di Walter Siti |
| All'altezza del simulacro |
| Un cartografo nei territori della nuova letteratura : L'esperienza di 'Granta' |
| Ghost |
| I cannibali e l'oltre : (l'immaginario della violenza nella nuova narrativa contemporanea) |
| Quattro domande a Stefano Benni : i personaggi e il tempo, il testo e il lettore |
| Al di là del dialogismo |