
| Gli studi di genere e i loro luoghi: ricerca, diffusione e formazione |
| Una ricerca sul progetto formativo Donne, politica e istituzioni |
| Le donne tra saperi accademici e necessità di pratiche empiriche |
| Giovani donne e politica: differenze generazionali e locali |
| Uno spazio politico in sé |
| Dopo il corso i percorsi: verso nuove forme di cittadinanza attiva? |
| Donne e polis: nuove soggettività in movimento |
| Donne e politica |
| Lifelong learning di genere in Europa |
| Le istituzioni europeee e il problema della rappresentanza di genere |
| Il lavoro emotivo nel terzo settore. Alcuni spunti di riflessione |
| La questione femminile nelle lotte contro la precarietà in Italia |
| Svalutazione sociale: percorsi di mobilità tra Ucraina e Italia |
| Studentesse e studenti a Scienze Politiche: Fuxia Block, la conoscenza del genere |
| Le donne elette nei comuni del Veneto (1946-2006). Analisi di una rappresentanza negata |
| Giovani donne: fare politica in un contesto di democrazia segmentata |