
| Borges: labirinti, sentieri che si biforcano, ricerca di infinito |
| La militanza di Ellis |
| Lettera a Ellis: Vola gabbiano |
| Contratto, referendum ed Europa. La Fiom e i suoi 'primi' 155 anni |
| Salvare la Repubblica fondata sul lavoro |
| L'orizzonte del (non) senso della riforma costituzionale |
| Per i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici contro le scelte del governo |
| Voglia di decidere. Una stagione di referendum per rivendicare democrazia politica ed economica |
| La crisi del sindacato, la sovranita' nazionale e la Costituzione |
| La nuova struttura della disuguaglianza e le prospettive della democrazia economica |
| Dall'Emilia rossa del modello emiliano all'Emilia incolore e lacerata di oggi |
| Senza titolo |
| Le lotte in Francia della CGT contro il Jobs Act |
| Crisi economica, crisi politica e conflitto di classe nel Brasile contemporaneo |
| La categoria 'populismo' vista dal neomarxista argentino Ernesto Laclau |
| Jorge Luis Borges e la matematica |
| Il nostro lifelong learning, la nostra ignoranza: alcune riflessioni |
| Se Marx avesse capito |
| Verso un nuovo patto sessuale: dalla Costituente del 1946 al lavoro dei giorni nostri |
| Han Feizi, voce del potere |