
| Il nazionalismo e l'unità europea |
| Mario Monti e un governo per l'Italia |
| Politiche per attraversare la crisi |
| Il carcere e la promessa tradita della Costituente |
| Giustizia penale e strategie organizzative |
| Il paradosso di un Paese poco istruito |
| Programmi e risorse per la scuola |
| Responsabilità, merito e valutazione |
| A che cosa serve andare a scuola |
| Intervista a Tullio De Mauro |
| Così lontana, così vicina: l'Europa che viene dalla Storia |
| Riaprire il cantiere dell'Unione europea |
| L'Europa e lo spazio politico francese fra destra e sinistra |
| sulla political economy di Germania e Italia |
| L'enigma della Cina post-maoista |
| La centralità della politica estera per la Turchia |
| La Russia che cambia tra economia e società |
| H.L.A. Hart |
| Stefan Collini, "What are Universities For?" |
| Le campagne elettorali online |
| Renitenti e resistenti. Com'è difficile riformare gli enti locali |
| Manifattura, produttività e mancata crescita dell'economia italiana |
| indice dell'annata 2012 |