
| Ricostruzioni: tra conservazione, riforma e utopia |
| L'economia italiana tra bisogni e risorse, dopo le guerre e oggi |
| La mancata risposta della teoria economica alle crisi |
| Il ruolo dell'Europa nel mondo post-pandemia |
| La (ri)costruzione dell'UE tra deficit democratico, istituzioni e partiti |
| Fidarsi delle istituzioni e desiderare un governo antidemocratico |
| Ricostruire la fiducia nel dibattito pubblico in materia di sanità |
| Crisi, discontinuità, continuità |
| La pandemia, il futuro e la materia costituzionale |
| La giustizia di transizione |
| Ricostruire dopo una guerra civile: cosa, chi, come |
| All'indomani della guerra: in fuga da Saigon, in fuga da Kabul |
| L'emergenza climatica e la transizione verde. Cambiare l'economica politica per trasformare l'economia |
| Dalle catastrofi della natura ai disastri della politica |
| Immaginare l'Italia oltre la pandemia |
| La ricostruzione degli Stati Uniti al termine della guerra civile |
| La letteratura tedesca per uscire dalla barbarie |
| Il cinema neorealista in un paese da ricostruire |