
| Dal San Carlino al conservatorio. L'opera lirica e la parodia |
| Ordine ed eversione |
| Salvatore di Giacomo: Il teatro come urgenza poetica |
| Interni fmiliari e dinamiche di coppia come metafora della condizione umana nel teatro di Roberto Bracco |
| Eduardo cent'anni... punto e a capo. Appunti per una mostra nel centenario della nascita |
| Titina De Filippo: l'aristocrazia di 'Filumena' Peppino De Filippo: L'arte dell'uno, nessuno e centomila |
| Viviani, genio 'difficile' |
| Giuseppe Patroni Griffi tra drammaturgia e scena |
| Roberto De Simone La diversità irrazionale dei classici |
| Le 'piccole tragedie minimali' di Annibale Ruccello |
| Il testo raccolto. Sul pensiero teatrante di Enzo Moscato |
| La scelta drammaturgica di Manlio Santanelli |
| L'Avanguardia teatrale e le nuove spettacolarità |
| Ruggero Cappuccio: l'affabulazione del linguaggio scritto |
| La musicalità, il reale, la magia: Francesco Atiero, Fortunato Calvino, Francesco Silvestri |
| Norma sociale e teoria del profondo nella drammaturgia napoletana del Novecento |
| Dagli Stabili alla cooperazione teatrale. Il teatro di prosa tra gli anni '50-'70 |
| Attori in cerca di autorità |
| Mezzo secolo di scenografia e costumi napoletani |