
| 1973 (2023), il Cile e l'Italia |
| La transizione cilena e l'ombra lunga del dittatore |
| I "fatti cileni" e il "compromesso storico": leggenda e realtà |
| Diritti umani e solidarietà internazionale: il Tribunale Russell II e il Cile |
| A 50 anni dal colpo di Stato: autoritarismo neoliberista, democratizzazione e crisi sociale in Cile |
| «El pueblo tiene arte con Allende». Gli effetti dell'esperienza di Unidad popular sul cinema cileno |
| Il canto libero del Cile |
| La memoria della dittatura nei versi di due poeti cileni in Italia: Mario Meléndez e Francisca Paz Rojas |
| "Generazione Cile": politica, cultura, società |
| «Il Cile è davvero vicino». Mostre della solidarietà nell'Italia degli anni Settanta |
| Le case di Pablo Neruda |
| Lelio Basso e il Cile dell'Unidad Popular |
| La rete transnazionale del regime cileno: il caso del neofascismo italiano |
| Archivio desaparecido: storie di desaparecidos italiani in America Latina |
| Intervista con José Antonio Viera-Gallo |