Risultato della ricerca:   (17 titoli )
| Wesley Clair Mitchell e l'approccio quantitativo all'economia politica. Alcuni carteggi inediti | 
Studi e note di economia - 1999
| Ascesa e declino del concetto di 'Natural Rate of Unemployment' | 
Studi e note di economia - 1999
| I comportamenti di consumo delle famiglie italiane | 
Studi e note di economia - 1999
| Un'interpretazione della prassi italiana del finanziamento bancario alle imprese | 
Studi e note di economia - 1999
| Il grado di progressività-regressività delle imposte in Italia a livello regionale | 
Studi e note di economia - 1999
| Le conseguenze del management 'buy out'. Il caso Isagro: gli effetti sulle strategie d' impresa | 
Studi e note di economia - 1999
| Profili della disciplina della tutela delle minoranze | 
Studi e note di economia - 1999
| La tassazione delle rendite finanziarie dopo il riordino: la normativa, gli adempimenti e le opportunità per gli operatori. (Convegno tenutosi a Siena il 6 giugno 1998, nella sede della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa) | 
Studi e note di economia - 1999
Studi e note di economia - 1999
Studi e note di economia - 1999
| Il riordino della tassazione dei redditi finanziari nella prospettiva dell'UME | 
Studi e note di economia - 1999
| I redditi di capitale: definizione e tassazione dell'imponibile | 
Studi e note di economia - 1999
| Le plusvalenze o guadagni di capitale e la loro distinzione dai redditi di capitale nel Decreto Legislativo 21 novembre 1997, n. 461 | 
Studi e note di economia - 1999
| Il regime di tassazione del risparmio amministrato e di quello gestito | 
Studi e note di economia - 1999
| Aspetti internazionali della riforma della tassazione dei redditi di capitali e diversi | 
Studi e note di economia - 1999
| Tassazione delle rendite finanziarie: una prospettiva internazionale | 
Studi e note di economia - 1999
| Considerazione di sintesi | 
Studi e note di economia - 1999