
| Accreditamento internazionale. L'assicurazione della qualità, come verifica e attestazione della conformità ai requisiti applicabili, è un obiettivo 'tattico' |
| Cambiare per migliorare. Carta d'identità e rintracciabilità fattori dello sviluppo agroalimentare |
| Scenari che cambiano. La formazione come leva del cambiamento |
| Il knowledge management. Ovvero come gestire la conoscenza per rendere più competitiva l'azienda |
| Banche e ambiente. La certificazione ambientale e le banche: il progetto pilota 'BANK-EMAS' |
| Controllo statistico in un processo di produzione ad un solo limite di specifica |
| Progetto di miglioramento. Il progetto SQUADRE nella Divisione Trasporto Regionale di Trenitalia / a cura del Consorzio Qualital Pisa |
| Politica ambientale. Il 6. Programma di Azione per l'Ambiente dell'Unione Europea |
| Gestione ambientale. Le definizione delle interazioni tra i punti della norma UNI EN ISO 14001 nell'architettura del Sistema di Gestione Ambientale di un inceneritore di rifiuti solidi urbani |
| L'analista informatico per la certificazione di qualità / ambiente / sicurezza |
| Il percorso di un reparto dell'I.R.A. per la certificazione della qualità |
| La qualità delle produzioni agroalimentari: la certificazione Check Fruit delle produzioni agroalimentari ottenute da produzione integrata |
| Qualità e manutenzione |
| Manutenzione europea. La normazione europea per lo sviluppo culturale ed economico delle attività di gestione e manutenzione di opere e impianti |
| Scenario manutenzione. Linee evolutive della manutenzione |
| Manutenzione e informatica. La gestione e la manutenzione di un patrimonio distribuito sul territorio utilizzando le tecnologie informatiche |
| Le manutenzioni di un laboratorio di prova / a cura di Greenlab |
| Macchine utensili: dall'esportazione alla internazionalizzazione / a cura di SIMET SpA |
| Soluzioni integrate per i clienti / a cura di Vitrociset |