
| Chairman election speech | 
| L'offerta formativa di SGS Italia S.p.A. | 
| Sviluppo globale. Metodologie per la redazione della Relazione sullo Stato dell'Ambiente nell'ambito dei sistemi di gestione ambientale territoriali | 
| Cosa fare per... fornire i servizi nel momento in cui sono richiesti dal cliente. I presupposti per l'applicazione di un approccio integrato al miglioramento continuo | 
| Indicatori del sistema di gestione (per la qualità): impostazione metodologica e alcuni consigli pratici per realizzare un 'cruscotto aziendale' | 
| Misurare le prestazioni aziendali per essere più competitivi / a cura dell'UNI | 
| La valutazione dei criteri di qualità nel settore automotive. Aspetti essenziali della Direttiva CE 1400/2002 e sua corrispondenza con la Norma ISO 9001:2000 | 
| Attrezzature e insiemi a pressione. Il nuovo regolamento per la messa in servizio e l'utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione (Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 1 dicembre 2004 n. 329) | 
| Prodotti alimentari? Meglio se certificati. Focus sulle certificazioni alimentari: un'iniziativa annunciata da DNV a Cibus Med 2005 (Bari 3-5 maggio) / a cura di Federica Beretta | 
| Quale sarà il futuro della ricerca in Italia? | 
| Qualità degli approvvigionamenti | 
| Qualità degli approvvigionamenti. La cultura legata alle visite tecniche deve procedere in funzione dell'oggetto di approvvigionamento | 
| Qualità degli approvvigionamenti. Ciò che si acquista è sempre corrispondente alla richiesta? | 
| Qualità degli approvvigionamenti. I controlli: perché farli? Come devono essere effettuati? | 
| Qualità degli approvvigionamenti. Il campionamento delle merci | 
| Qualità degli approvvigionamenti. Trasportare e conservare in sicurezza | 
| Qualità degli approvvigionamenti. Chiarezza nel linguaggio e nelle scritture | 
| L'azienda trasparente. Il Business Auditor e lo Strategic Management System |