
| Inattualità di Pasolini |
| Nota filologica su due inediti di Pier Paolo Pasolini |
| Dialogo tra un maniscalco e la sera (1942) |
| Dialogo tra una vecchia e l'alba (1945) |
| Preludi drammaturgici |
| Pasolini, l'Africa e due scene di insegnamento |
| Pasolini, gli stili della passione |
| I mattini grigi della tolleranza (1977) |
| Che cos'è uno scritto corsaro? |
| Pasolini e i segni |
| L'ingombrante fantasma. Le ragioni di Pasolini |
| L'innocenza del potere. Una riflessione su 'Petrolio' |
| A partire da 'Salò': corpo, potere e tempo nell'opera di Pasolini |
| Una storia infame: Pasolini e l'orizzonte temporale occidentale |
| La vocazione pedagogica di Pasolini |
| L'esteriorità cinese, ovvero come fare lavorare gli scarti culturali per una intelligenza comune |
| L'in-scrivibilità della scomparsa di (Georges Perec) |
| Corpo ed elica nel secondo Wittgenstein: una proposta teorica |
| Rimbaud vivant (1972) |
| Nota a 'Rimbaud vivant' di Martin Heidegger |