
| Alcune linee del dibattito pubblico di bioetica in Italia nel 2014 |
| Interfacce cervello-computer. Nuove frontiere all'intersezione tra bioetica e sicurezza informatica |
| Cura della salute e diritto amministrativo prestazionale. Al Consiglio di Stato l'ultima parola sul caso Eluana Englaro |
| La sindrome dello pseudoporfirione. Note su Leopardi, Kant e l'alimentazione |
| L'importanza di un dono |
| Una critica alla ricostruzione della vicenda Welby fatta da Giuseppe Zeppegno |
| La consulenza in etica clinica 'all'italiana'. Una nota critica al Documento di Trento |
| La tutela degli animali: partire dal basso |
| Benessere animale e macellazione degli animali |
| La macellazione religiosa |
| La macellazione inconsapevole: aspetti scientifici e applicativi |
| La macellazione inconsapevole: una necessità realizzabile |
| Eugenetica: piano inclinato e dintorni. Note a margine del libro di Carlo Alberto Defanti |
| Ocean terminal. Le questioni bioetiche del fine vita a teatro |
| Spaesamenti e nuove direzioni: cercare un senso ai confini della vita |
| Premio giovani della consulta di bioetica. Presentazione |
| Premio giovani della consulta di bioetica. Nota sul Premio Giovani |
| Premio giovani della consulta di bioetica. Nota sulla reificaizone nella cura dell'anima |
| Premio giovani della consulta di bioetica. Il potere paternalistico: una questione di interesse politico e bioetico |
| Premio giovani della consulta di bioetica. Teorie del benessere |
| Premio giovani della consulta di bioetica. Un'apertura semantica tra diritto e bioetica |