
| Dall'esperienza del viaggio al sapere geografico |
| Parlare dalla mappa. La carta geografica come palinsesto dell'arte del dire |
| Viaggiatori e geografi-etnografi. Appunti per un'analisi discorsiva delle pratiche scientifiche |
| Breve ragionamento intorno ai Sette Paradossi principali del viaggio |
| Il viaggio e lo specchio. Alcune note sull'evoluzione del concetto di viaggio nella seconda metà del Novecento |
| Appunti intorno alle tipologie dei viaggiatori e delle relazioni di viaggio |
| La rappresentazione del mondo e dello spazio nei Viaggi di Mandeville |
| 'Conoscere, descrivere, produrre' dalla società locale alla geostoria missionaria |
| Italiani intorno al mondo. Suggestioni, esperienze, immagini dai diari di viaggio di Antonio Pigafetta, Francesco Carletti, Gian Francesco Gemelli Careri |
| Geografia e viaggio. Le visite e inchieste amministrative nella Toscana granducale nei secoli XVI-XVIII |
| On the spot. L'artista-viaggiatore e l'inventario iconografico del mondo (1772-1859) |
| L'invenzione geografica della verticalità. Per la storia della 'scoperta' della montagna |
| Pisa e il suo territorio nel racconto della visita del funzionario e savant Stefano Bertolini (1758) |
| Viaggio e geografia 'elementare'. Un rapporto difficile nella cultura europea della prima metà dell'Ottocento |
| Per la storia della geografa-viaggiatrice dell'Ottocento. Dora d'Istria nel Golfo della Spezia |
| L'esperienza del viaggio in Olinto Marinelli. L'escursione transcontinentale americana (Stati Uniti, agosto-ottobre 1912) |